- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
I Contributi alla storia dell'orientalismo si propongono di illuminare, mediante autonomi interventi monografici, alcuni aspetti significativi di questo complesso fenomeno, intendendolo nella duplice accezione di studio scientifico delle culture orientali, e di simpatia, passione, infatuazione, ecc. per tali culture. Con questi due 'volti', profondamente anche se in vario modo collegati, l'orientalismo occupa una posizione di notevole importanza nell'esperienza intellettuale dell'Occidente e, più in generale, nello sviluppo di quella coscienza storica che, con i più svariati atteggiamenti, si pone di fronte alle culture diverse nel tempo e nello spazio: la storia dell'orientalismo costituisce quindi un campo di studi di grande interesse, sia ai fini di una conoscenza più precisa di aspetti anche rilevanti della nostra cultura, sia per un eventuale «recupero» di tematiche e proposte interpretative avanzate da studiosi del passato, talora ingiustamente trascurate. Questo volume comprende saggi, profili di studiosi, rassegne, recensioni e schede bibliografiche, un notiziario; gli argomenti trattati sono molto vari, e vanno dall'ampia tematica delle relazioni e influenze interculturali (Oriente e Occidente, l'«orientalismo spirituale», il giapponismo artistico, la cultura tedesca e l'Oriente...) a ricerche e proposte puntuali di storia dei singoli settori di studio, alle prospettive italiane su Gandhi, a contributi sugli Zingari, ecc. Vengono anche presentati i riflessi orientali nell'opera di personalità come Swedenborg, Jung, Daumal, alcuni poeti belgi e olandesi, ecc.
I Contributi alla storia dell'orientalismo nascono dai lavori di un gruppo di ricerca attivo da tempo nell'Istituto di Glottologia dell'Università di Bologna. A questo gruppo si sono aggiunti altri studiosi di varia competenza e provenienza, tra i quali un illustre specialista sovietico.
Presentazione
Giorgio Renato Franci, Per Giuseppe Tucci
Saggi
Mohammad N. Osmanov, Per un repertorio enciclopedico (Onomasticon) della letteratura persiana
Maurizio Pistoso, Progettismo sovietico e attuabilità internazionale
Maria Cristina Pudioli, Un inedito Masnavi persiano nella Biblioteca Estense di Modena
Enzo Turbiani, La Qawā'id-i kulliya-ye bhākhā di Mīrzā Xān
Michele Moramarco, Swedenborg e l'Islam
Giorgio Renato Franci, Le note di G.D. Romagnosi al Robertson, e il Sāmkhya
Michele Moramarco, "Mahavira Brotherhood": origine ed esordi di un'esperienza jaina in Occidente
Laura Piretti Santangelo, Carlo Formichi: fra orientalismo e nazionalismo
Mauro Raspanti, Raffaele Pettazzoni e il buddhismo
Laura Piretti Santangelo, René Daumal e la cultura indiana
Jean Robaey, Testimonianze dell'influenza indiana sulla letteratura in Belgio e in Olanda: Elskamp, Dèr Mouw, Van Eeden
Michele Moramarco, L'ultima tappa di H. Corbin
Giorgio Renato Franci, Un 'certo' orientalismo
Giorgio Renato Franci, Alcune prospettive italiane su Gandhi
Giorgio Renato Franci, ... Contenti ne' pensier contemplativi. Note sull'orientalismo spirituale: due svolte a Oriente e la ricerca di un centro
Giorgio Renato Franci, Contributi zingarologici
Giorgio Renato Franci, Parole di origine indiana in italiano
Studiosi e uomini
Giorgio Renato Franci, Uno gnostico eretico
Giorgio Renato Franci, Jean Filliozat storico dell'orientalismo
Giorgio Renato Franci, In memoria di Etienne Lamotte
Rassegna
Giorgio Renato Franci, Kālidāsa nella cultura italiana (II)
Giorgio Renato Franci, Oriente e Occidente in un numero de "I Quaderni di Avallon"
Giorgio Renato Franci, Cultura tedesca e Oriente (A proposito di un libro, e d'altro ancora)
Giovanni Peternolli, Il giapponismo in un libro recente
Giorgio Renato Franci, Tolstoj e l'Oriente (A proposito di un convegno e di un volume)
Laura Piretti Santangelo, Per una storia della critica teatrale indiana: a proposito di un libro
Giorgio Renato Franci, Un dramma italiano su Krsna
Giorgio Renato Franci, La saggezza orientale secondo Jung
Giorgio Renato Franci, Un romanzo sull'epoca assiale
Recensioni e schede bibliografiche
Notiziario