- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
INTRODUZIONE
COLORI STORICI E STORICI DEI COLORI
Vedere e parlare a colori
I colori a distanza
Gli antichi e «le charme d’une illusion grossière»
Storia, filologia e fisiologia
Illustrazioni
L’OCCHIO BIZANTINO
Cosa vediamo nell’arte bizantina?
Sfumature bizantine
Questioni di sensibilità
Il colore dell’avorio
Bisanzio e l’età dell’oro senza età
Teofanie auree
Illustrazioni
LA SCULTURA BIZANTINA: COLORE E POLIMATERICITÀ
La poikilia in azione
Il “tono” unificante della scultura bizantina
Le tecniche policrome in scultura
I pigmenti colorati
Lo stucco
I mastici colorati – champlevé
Il niello
Interraso marmore
Tecniche miste
Imitare, nascondere, valorizzare: il colore a servizio dell’immagine
Illustrazioni
SPAZIO, COLORE E LUCE NEGLI EDIFICI SACRI. ALCUNI CASE STUDIES
Costantinopoli: una lunga parabola colorata
Il periodo paleobizantino (IV-V secolo)
Il IV secolo e i monumenti di Giustiniano
Il periodo mediobizantino: l’età dei Macedoni (IX-XI secolo)
I colori dell’età comnena e paleologa (XII-XIV secolo)
La Grecia mediobizantina: i monasteri di Hosios Loukas e Dafnì
Il templon della Panagia di Santorini
Ornamento e scrittura: lo pseudo-cufico
Ergon e Parergon: il colore di proskynetaria
Illustrazioni
POLICROMIE DALL’ASIA: HIERAPOLIS, SEBASTE DI FRIGIA, AMORIUM
Luci dall’oriente
Scultura e colore nella basilica di San Filippo a Hierapolis
Sebaste di Frigia e lo splendore della materia
Le cornici di Amorium
Gli scultori del colore
Illustrazioni
CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA
INDICE DEI NOMI