- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
La società contemporanea, dinamica e irrequieta, così mutevole nel suo spirito, non favorisce la raccolta metodica e paziente dell'oggetto d,arte come veniva fatta nel passato. L'amatore generico succeduto al collezionista d'un tempo ha troppi interessi per potersi di volta in volta dedicare allo studio di tutto quanto desidera possedere. Lo vedremo quindi continuamente tormentato dall'insicurezza, dall'insufficienza della sua preparazione. E l'incisione, forse perché gli è stata sempre poco familiare, lo lascerà più perplesso di altre forme d'arte.
Lo scopo di questo libro è semplice e pratico: fare appunto conoscere l,incisione nei suoi essenziali aspetti tecnici, storici, sociali ed economici.
Chiarito il concetto di stampa originale, troppo spesso confusa con quella di riproduzione, ho cercato di mettere in rilievo il posto che essa occupa nella storia dell'uomo. Ho quindi dedicato alcune pagine alle varie tecniche per spiegare allo studioso le cause e gli effetti dei procedimenti incisori. Mi sono invece soffermato più a lungo sulla evoluzione della stampa nei secoli, presentando gli artisti più notevoli, alcuni dei quali, seppure considerati dalla critica moderna fra i grandi maestri, sono ancora poco noti.
Il capitolo sulla conoscenza riunisce ed esamina le fondamentali caratteristiche dell'incisione: il significato dello stato, il valore della filigrana, il concetto di rarità e quello più importante di qualità, le copie, i falsi e così via.