- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Narrare in un forzatamente esiguo numero di pagine i quattromila anni di storia dell'arte iranica sarebbe cosa assurda se cercassi di sorpassare i limiti di un quadro generale che voglia chiarire la successione dei vari periodi nei quali, per necessità d'analisi e d'esposizione, dobbiamo periodizzare quel continuo che è la storia, rilevarne i caratteri peculiari e mettere in luce il perseverare di certi modi che imprimono un marchio indelebile a quest'arte. È quanto cercherò modestamente di fare; e chi amerà approfondire l'argomento e averne una più piena e particolareggiata cognizione, potrà ricorrere alle molte opere, che ormai formano una grande biblioteca, nelle quali studiosi di tutto il mondo ne hanno sviscerato i problemi particolari e approfondito gli aspetti.
Certo è che l'arte dell'Iran ha polarizzato in questi ultimi cinquant'anni circa, l'attenzione di numerosissimi studiosi; e le due grandi esposizioni, quella di Londra prima, quella di Leningrado poi, hanno permesso di veder raccolti assieme migliaia di oggetti, facilitando così il confronto e l'analisi, stimolando l'indagine.