
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Il libro è una ricerca - per certi aspetti approfondita e per altri assolutamente nuova - sulla devozione dei musulmani verso la madre di Gesù, con uno sguardo sinottico che esamina il loro approccio e quello cristiano, nella tradizione e nell’attualità, secondo la Bibbia e il Corano. Maria diventa così la donna dell’incontro. Il libro è destinato sia ai cultori d’arte sia ai fedeli cristiani che musulmani. In difformità con l’idea diffusa che nell’Islam non esiste pittura a soggetto religioso, un artista musulmano sostiene la presenza nell’arte islamica di moltissime raffigurazioni, ponendosi in una posizione moderna di grande apertura. Luigi Bressan, in due ampi capitoli, mostra l’evoluzione storica della pittura della figura di Miriam, arricchendo la ricerca con la riproduzione di oltre settanta immagini che vanno dal Bangladesh alla Turchia, con qualche esempio anche dall’Italia. Molte sono rese pubbliche per la prima, altre sono difficilmente rintracciabili provenendo da collezioni private e da oltre 25 Musei del mondo intero. I centri di maggiore attività artistica, dei quali Luigi Bressan offre una documentazione sono l’India, la Persia e l’Impero ottomano. A quest’opera - unica per la ricchezza di testimonianze pittoriche e la vastità dello studio - che non mancherà di suscitare sorprese, ma si spera anche accrescerà il dialogo interculturale e interreligioso da parte degli stessi musulmani, hanno collaborato un’esperta in islamologia, Livia Passalacqua e il prof. Maurice Borrmans, professore emerito del PISAI ed editore di "Islamochristiana".
INDICE
Devozione a Maria: una o due religioni?
PARTE INTRODUTTIVA
PRESENTAZIONE, di p. Maurice Borrmans
1. Maria-Maryam
2. Un'opera per il nostro tempo
3. Una guida: Louis Massignon
DEVOZIONE DEI MUSULMANI A MARIA, di Luigi Bressan
1. Ricerche cattoliche sulla mariologia musulmana
2. Musulmani pellegrini ai Santuari mariani
3. Eventi con Maria e Gesù nella tradizione post-coranica (2009)
4. Testimonianza di Yahya Sergio Yahe Pallavicini, Vice Presidente del CO.RE.IS (2009)
5. Fonti letterarie e pittura
ANCHE NELLE MOSCHEE SI VENERA MARIA: MAHĀRĪB DELLE MOSCHEE E MARYAM, di Luigi Bressan
SCUOTI VERSO TE IL TRONCO DELLA PALMA: LODE POETICA ISLAMICA A MARIA, di Muhammad Rajab al Bayyūmī
MARIA: VISIONE SINOTTICA DELLA BIBBIA E DEL CORANO, di Livia Passalacqua, Luigi Bressan
Vecchio Testamento
Nuovo Testamento
LETTURA ICONOGRAFICA
LA RAFFIGURAZIONE NELL'ISLAM DA TABÙ A MEDIUM DI ELEVAZIONE SPIRITUALE, di Ali Hussein Hassoun
MARIA NELLA PITTURA ISLAMICA, di Luigi Bressan
1. Incisioni mariane su metallo pregiato
2. Maria nella pittura islamica: India, Persia, Turchia, Siria
3. Arte dei laccati in Persia
4. Pittura musulmana contemporanea
MARIA NELLE MINIATURE MOGOL, di Luigi Bressan
1. Dipinti di Maria in edifici mogol
2. Miniature sulla vita di Maria
3. Maria e Gesù
4. Nei musei del mondo: miniature raffiguranti Maria
DOCUMENTARE L'INCONTRO
MARIA NELLA TRADIZIONE MUSULMANA, di Livia Passalacqua
1. Maryam nel Corano
2. Raccolta di testi della tradizione musulmana
MARIA NELLA SPIRITUALITÀ MUSULMANA, di Livia Passalacqua
1. Testimonianze di devozione mariana nell'Islam
2. Appendice sugli autori citati in «Maria nella tradizione musulmana» e in «Maria nella spiritualità musulmana»
DOTTRINA CATTOLICA: CONCILIO VATICANO II, LUMEN GENTIUM, CAPITOLO VIII. La Beata Maria Vergine Madre di Dio nel mistero di Cristo e della Chiesa
I. Proemio
II. La funzione della Beata Vergine nel piano della salvezza
III. La Beata Vergine e la Chiesa
IV. Il culto della Beata Vergine nella Chiesa
V. Maria, segno di speranza certa e di consolazione per il Popolo di Dio peregrinante
BIBLIOGRAFIA
MUSEI