
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
La cartografia è uno strumento per comprendere le dinamiche dell’attività umana legate al territorio. Essa può essere vista come uno sfondo sulla quale si inseriscono altri dati che offrono l’informazione che il territorio contiene o che vogliamo progettare. Una carta, intesa come una rappresentazione ridotta, simbolica e approssimata della realtà, è manipolabile e proponibile per sostenere un’ideologia o può essere costruita per soddisfare un’interpretazione particolare di fatti o di fenomeni umani e/o naturali. Queste considerazioni ci fanno comprendere il motivo per cui nei secoli passati, ma anche oggi, l’informazione cartografica è un bene da dispensare a ‘pochi’ per i suoi possibili usi ‘incontrollati’. Una delle possibili letture critiche di una mappa è la ricerca di punti o luoghi che rendono il contesto leggibile in maniera univoca. Con questo spirito si è andati alla ricerca dell’informazione cartografica dispersa nel territorio di Roma per rievocarne non solo gli aspetti tecnici, ma anche un significato culturale-storico. Tutto ciò per rivalutare o far riscoprire Roma dal punto di vista della storia della scienza. I capitoli prendono spunto da un luogo o oggetto ancora oggi visitabile per descriverlo, approfondendo argomenti correlati. I luoghi o i punti sono identificati anche con le coordinate GPS per rintracciarli sugli applicativi cartografici georeferenziati reperibili su Internet, sui cellulari di ultima generazione o su altri supporti elettronici.
Introduzione
La cartografia come misura e conoscenza del territorio
1. L’Umbilicus Urbis e/o Mundus
1.1 I Cataloghi Regionari
2. Il pomerio di Roma
3. Il Miliarium Aureum
3.1 Il Miliarium Aureum bizantino: il Milion; 3.2 Il ‘chilometro 0’ oggi; 3.3 Le pietre miliari
4. La Forma Urbis Romae
4.1 Cronologia della FUR; 4.2 Gli strumenti topografici romani; 4.3 Carta di Agrippa e Res Gestae di Augusto; 4.4 La pianta di Nolli; 4.5 La Forma Urbis di Lanciani; 4.6 Il plastico della Roma costantiniana
5. La galleria delle Carte Geografiche
5.1 Il Primo Meridiano; 5.2 La misura della longitudine
6. Le due meridiane di Bianchini
6.1 La Meridiana come strumento cartografico
7. La meridiana in piazza s. Pietro
8. L’idrometro del porto di Ripetta
8.1 L’altitudine in cartografia; 8.2 L’idrometro di Ripetta; 8.3 Altri idrometri; 8.4 Le targhe marmoree della livellazione comunale; 8.4.1 Punto di livellazione in s. Pietro
9. La base geodetica sulla via Appia Antica
9.1 La misura; 9.2 Il torrazzo di Capo di Bove e la forma della Terra
10. Il cenotafio di mons. Pier Filippo Boatti
10.1 Il confine pontificio-napoletano
11. La Mira/busto di p. Secchi
11.1 Il Circolo Meridiano; 11.2 La Mira
12. Il Primo Meridiano d’Italia
12.1 La monumentalizzazione; 12.1.1 Nei Giardini vaticani; 12.1.2 I medaglioni di secchi; 12.1.3 Su monte Mario
13. La tomba del principe Ruspoli
14. Sanpietrini bianchi tra Vaticano e Italia
15. Le carte marmoree
15.1 Le 4 carte marmoree; 15.2 L’impero coloniale italiano
16. Glossario cartografico