
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
La nascita dell'islam è stata l'oggetto di crescenti controversie negli ultimi anni. In Maometto e le origini dell'islam, testo semplice e sintetico, Fred Donner offre una visione lucida e originale sulla prima evoluzione dell'islam.
Fred Donner argomenta e sostiene in maniera convincente che l'islam non emerse come una religione nuova e subito consapevole della sua novità, ma che le sue origini vanno ricercate in quello che definisce il «movimento dei Credenti». Fu Maometto a dare inizio a questo movimento di riforma religiosa ispirato a un puro monoteismo e che includeva, nei suoi primi anni, cristiani ed ebrei virtuosi. La consapevolezza che i musulmani costituissero una comunità religiosa separata, decisamente distinta da cristianesimo e giudaismo, avrebbe preso forza, secondo l'attenta ricostruzione di Donner, quasi un secolo piú tardi, quando la comunità dei credenti musulmani stabilì che solo coloro che vedevano nel Corano la rivelazione finale del Dio Unico e in Maometto l'ultimo dei profeti ne potessero fare parte. Da quel momento i «Credenti » divennero i «musulmani».
Prefazione
Ringraziamenti
Nota
Elenco delle illustrazioni
Maometto e le origini dell'islam
I. IL VICINO ORIENTE ALLA VIGILIA DELL'ISLAM
1. Gli imperi del Vicino Oriente tardoantico
2. L'Arabia tra le grandi potenze
3. Mecca e Yathrib (Medina)
II. MUHAMMAD E IL MOVIMENTO DEl CREDENTI
1. La biografia tradizionale del profeta Muhammad
2. Il problema delle fonti
3. Il movimento dei primi Credenti
III. L'ESPANSIONE DELLA COMUNITÀ DEI CREDENTI
1. Fonti
2. La comunità negli ultimi anni di vita di Muhammad
3. Successione a Muhammad e guerre della ridda
4. Caratteristiche della prima espansione dei Credenti
5. Svolgimento e portata della prima espansione
6. Consolidamento e istituzioni della prima fase di espansione
IV. LA LOTTA PER LA GUIDA DELLA COMUNITÀ, 37-73/655-692
1. Contesto della prima Guerra civile
2. La prima Guerra civile (35-40/656-661)
3. Tra le guerre civili (40-60/661-680)
4. La seconda Guerra civile (60-73/680-692)
5. Considerazioni sulle guerre civili
V. NASCITA DELL'ISLAM
1. La restaurazione umayyade e il rilancio del programma imperiale
2. Ridefinizione di termini fondamentali
3. L'accento su Muhammad e Corano
4. Il problema della Trinità
5. Elaborazione delle pratiche cultuali islamiche
6. Elaborazione della storia delle origini islamiche
7. Formazione di un'identità politica «araba»
8. Cambiamento ufficiale e cambiamento popolare
Appendice A: Il documento della «umma»
Appendice B: Iscrizioni nella Cupola della Roccia di Gerusalemme
Bibliografia
Glossario
Indice analitico