• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Primitivi e Civilizzati

conversazioni con Georges Charbonner

Rusconi
Disponibile in copia unica
€ 18,00
€ 17,10 Risparmia 5%
Quantità

prima edizione, introduzione di Alfredo Cattabiani, traduzione di Anna Rosso Cattabiani.
pp. 216, Milano
data stampa: 1970
codice isbn: 6012

Uno degli esponenti più noti dello strutturalismo è l'etnologo e antropologo Claude Lévi-Strauss. Nei suoi libri egli ha sostenuto che ogni società è -la espressione di una struttura, cioè del modo in cui si configura lo scambio di messaggi, di beni, di servizi e di donne. Questa struttura è un sistema di simboli che può essere descritto in termini quantitativi e matematici. L'impostazione strutturalistica di Lévi-Strauss ha suscitato non pochi dissensi fra gli etnologi contemporanei. Tuttavia il contributo dell'etnologo francese non si limita a questo. Egli infatti ha avuto il merito di aver demitizzato un pregiudizio radicato fino a qualche tempo fa: cioè la convinzione che la civiltà occidentale moderna fosse superiore a tutte le altre, essendo lo stadio più progredito nel cammino dell'umanità. In realtà, come Lévi-Strauss ha dimostrato, non esiste un progresso qualitativo dell'umanità nel corso della storia; inoltre ogni civiltà è fondata su criteri diversi dalle altre. Non è possibile perciò valutare una società «primitiva» o non occidentale con i criteri di quella occidentale moderna né viceversa. In queste conversazioni con Georges Charbonnier, Claude Lévi-Strauss riassume i punti fondamentali del suo pensiero, confessando altresì i motivi della sua simpatia per i primitivi e criticando la società tecnocratica. Nell'introduzione Alfredo Cattabiani, dopo aver sottolineato gli aspetti positivi e negativi dell'opera di Lévi-Strauss, spiega che la sua impostazione gli impedisce spesso di capire in profondità le società primitive: egli infatti ignora volutamente la struttura che fonda ogni altra struttura, cioè i rapporti con l'Invisibile. Questo limite della sua opera è dovuto al fatto che l'etnologo francese non riesce a sottrarsi alla dialettica dell'illuminismo.

Indice:

Introduzione, di Alfredo Cattabiani

L'ETNOLOGO FRA NOI

PRIMITIVI E CIVILIZZATI
Orologi e macchine a vapore Livelli di autenticità

L'ARTE DEI PRIMITIVI E L'ARTE DEI MODERNI
L'arte e il gruppo
Tre differenze
Arte naturale e arte culturale
L'arte come sistema di segni
Le esigenze del codice
L'avvenire della pittura

CULTURA E LINGUAGGIO

Appendice: Osservazioni su Lévi-Strauss, di Jean Servier

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.