• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Mircea Eliade e il Mito dell'Eterno Ritorno


Il Prato
€ 12,00
€ 11,40 Risparmia 5%
Quantità

presentazione di Giuseppe Girgenti
pp. 94, Saonara (PD)
data stampa: 2010
codice isbn: 978886336097

Col mito dell’eterno ritorno Eliade denuncia la deriva intellettuale dell’uomo moderno, nel tentativo di recuperare i fondamenti perenni che presiedono all’esperienza del sacro nelle civiltà arcaiche tradizionali. L’attualità del mito risiede tutta nella sua inalterata componente pedagogica e nella sua valenza escatologica: essa è un richiamo all’oriente dell’anima ed alla vita intesa come Storia sacra dell’umanità. Il mito dell’eterno ritorno, pertanto, offre la possibilità di ripercorrere la via del simbolismo religioso, nell’ottica della realtà cosmoteandrica, la realtà totale, che ricongiunge, mediante la metafisica tradizionale, l’uomo al suo fine supremo: la divinizzazione dell’essere. In tempi nei quali sacro e profano vivono il loro scontro decisivo, Eliade pone l’accento sulle discipline dimenticate della cosiddetta Scienza sacra: Antropologia teandrica, Cosmologia e Cosmogonia. Lo scopo è quello di opporsi ad una visione nichilista e psicologista del mito, la stessa che impone, all’interno di questo lavoro, un confronto col più celebre teorico dell’eterno ritorno, il filosofo Friedrich Nietzsche. Eliade rileva questa nostalgia dell’eternità: «stare nella durata senza sentirne il peso, cioè senza subirne
l’irreversibilità». Una filosofia della storia che attinge al deposito della Tradizione Universale, nel tentativo di rintracciare il senso ed il significato autentico del nostro Tempo.

Indice:

INDICE


Presentazione di Giuseppe Girgenti


1.1 Introduzione

1.2 Eliade e la fenomenologia delle religioni

1.3 Cenni di metodo

2.1 Breve introduzione al mito dell'eterno ritorno


2.2 Eterno ritorno e prospettiva mitica

2.3 Cosmogonia: ripetizione e rigenerazione


2.4 La dottrina dei cicli cosmici

2.5 Simbolismo religioso e divenire storico


2.6 L'homo religiosus e la Storia comparata delle religioni

3.1 Filosofia e mito. Friedrich Nietzsche e «l'eterno ritorno dell'identico»


3.2 Ripetizione del sé

3.3 Eliade e Nietzsche: due diverse interpretazioni del mito

Conclusione

Bibliografia

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.