
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
L'origine dei Celti si perde nella notte di tempi senza scrittura ed è senza dubbio europea. I Celti parlavano infatti un antichissimo linguaggio di natura indo-europea, il celtico, che ancor oggi sopravvive nelle isole britanniche (in Irlanda, Scozia e Galles) e sul continente (in Bretagna), e in questi paesi numerosi sono anche i ricordi più o meno espliciti della civiltà celtica: i nomi di città, di fiumi e di monti, tracce di architettura, armi, opere d'arte, oggetti di uso domestico.
Potrebbe sembrar facile portare allo scoperto tali elementi e giungere così alle radici comuni. Ma una soluzione al problema può trovarsi solo in campo religioso, nonostante le affermazioni dei Romani siano in proposito contraddittorie e anche errate.
L'autrice, partendo dall'espansione dei Celti, con costante riferimento ai poemi epici irlandesi, scritti circa 2.000 anni più tardi, ma ricollegantisi a un'epoca di quasi 1.000 anni anteriore allo sviluppo della storia romana, dipana l'ingrovigliata matassa e dà testimonianza affascinante dei caratteri unitari dell'universo spirituale d'un popolo, universo che è anche specchio d'una concezione del mondo.