- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Catalogo della mostra:Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 29-30 settembre 2007.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (29-30 settembre 2007) la Biblioteca Medicea Laurenziana dedica una giornata di studio a uno dei suoi manoscritti cinquecenteschi più famosi, il Mediceo Palatino 218-220 contenente la Historia general de las cosas de Nueva España di Bernardino de Sahagún (1499-1590) e noto anche, più semplicemente, come Codice Fiorentino.
Giunto nelle Americhe al seguito dei conquistadores spagnoli, il missionario francescano vestì i panni del moderno antropologo, spendendo tutta la sua vita nello studio della cultura locale. A partire dal 1558, con la collaborazione di alcuni giovani nahua che erano stati suoi allievi a Tlatelolco, raccolse le testimonianze dei nativi e compilò, fra mille difficoltà, un’enciclopedia senza precedenti sulle popolazioni e le culture del Messico centrale: dodici libri redatti in nahuatl e tradotti in spagnolo, con oltre duemila disegni a colori di straordinaria suggestione. Una fonte di informazioni eccezionale e in alcuni casi unica sui miti, le credenze e le pratiche religiose, la vita quotidiana, la storia, il commercio e perfino le abitudini alimentari degli Aztechi, con ampie sezioni dedicate alla fauna e alla flora locali e un intenso resoconto della conquista e delle sue devastanti conseguenze.
Nel 1577 un decreto di Filippo II ordinò il sequestro delle opere di Sahagún, che si riteneva potessero diffondere l’idolatria: il frate scrisse al re in persona per assicurarsi che il prezioso codice fosse giunto in Spagna, ma non conobbe mai il suo destino e trascorse i suoi ultimi anni nel disperato tentativo di ricostruire il lavoro perduto.
Presentazione (F. Arduini)
Il Codice Fiorentino
contributi di I.G. Rao e D. Magaloni
Immagini dal codice
a cura di A. Pecci
1. Gli dèi
2. Il sacrificio
3. L’antropofagia
4. Lo tzompantli
5. Il Templo Mayor di Tenochtitlán
6. Il gioco
7. I guerrieri
8. Il coniglio nella Luna
9. Il calendario
10. Il “battesimo” e la scuola
11. L’arte plumaria
12. Il telaio
13. I commercianti
14. Il cacao e la cioccolata
15. Il pulque
16. L’agricoltura e la preparazione del cibo
17. La fauna
18. Il fumo
19. Lo sbarco di Cortés
20. La conquista
Indice delle carte riprodotte