• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Gli Osage

Il popolo del Falco e del Bisonte

Rusconi
Libro d'occasione, recante eventuali tracce d'uso
Disponibile in copia unica
€ 18,00
€ 17,10 Risparmia 5%
Quantità

intoduzione dell'autore, traduzione di Fabrizio Pezzoli.
pp. 460, Milano
data stampa: 1996
codice isbn: 978881889023

Abitanti da tempi immemori nella zona del fiume Osage - un affluente del Missouri prima della sua confluenza nel Mississippi compresa tra i moderni stati dell'Oklahoma, Kansas e Missouri (e attualmente ancora residenti nell'Oklahoma, dove dicono di essere "scesi dal cielo"), gli Osage combatterono a lungo per mantenere il loro territorio contro le vicine tribù dei Washita e dei Pawnee, stabilendo ottimi rapporti nel corso del 1700 con i francesi, soprattutto gli esploratori, i cacciatori di pelli e i missionari gesuiti, e resistendo successivamente agli spagnoli e agli americani.
Il testo ripercorre fedelmente la loro storia nell'arco di quattro secoli, accennando al periodo precolombiano e soffermandosi in particolare sul periodo della dominazione francese (tra il 1650 e il 1790), certamente il più ricco di avvenimenti, di dettagli e di amichevoli rapporti fra le due culture. L'autore non manca però di integrare la loro storia con le successive relazioni con gli spagnoli e con gli americani. Ricorrendo scrupolosamente ed esaustivamente alle fonti storiche "europee", oltre che alla "memoria orale" dei pellerossa, l'autore rende a meraviglia e con estrema obiettività il punto di vista dei nativi, senza trascurare quello ben più superficiale dei "conquistatori".
Nel corso della narrazione - "cronologica" e molto scorrevole - il testo dà ampio spazio agli usi e costumi osage, privilegiando la quasi perfetta armonia esistenziale di uomini e donne a loro agio nell'"ordine" del creato, il grande senso mistico e l'etica di un popolo di certo non più selvaggio dei suoi arroganti invasori (e delle violente e travolgenti ondate di "civilizzazione"), oltre l'incantevole poesia di un ambiente naturale e di un mondo ormai scomparsi.

John Joseph Mathews, di ascendenza osage per via della bisnonna paterna, ha vissuto a lungo con i genitori nella riserva osage negli anni tra il 1910 e il 1930. Ha conosciuto personalmente molti anziani della tribù, anche contemporanei degli avvenimenti narrati, dai quali ha raccolto il materiale orale poi trascritto nel volume. Laureato all'università deU'Oklahoma e a Oxford, in Gran Bretagna, è autore di saggi e biografie di carattere storico ed etnologico, tra cui Wah'Kon-Tah: The Osage and the White Man's Road (1932), Sundown (1935), Talking to the Moon (1945), Life and Death of an Oilman: The Career of E.W. Marland (1951).

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.