• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Mangiare Medievale

Alimentazione e cucina medievale tra storia, ricette e curiosità

Penne & Papiri
€ 15,00
€ 14,25 Risparmia 5%
Quantità

pp. 216, ill. b/n, Tuscania (Vt)
data stampa: 2005
codice isbn: 978888933625

In mille anni la società cambia in modo radicale e si può comprendere come, proprio per questi motivi, parlare di mangiare medievale significhi affrontare trasformazioni notevoli, che non possono essere schiacciate in un unico modello di vita, ma devono intendersi come una lenta progressione, legata alle abitudini degli uomini, alle modifiche del territorio, alla mescolanza di culture e ai commerci che ne sono derivati. [...]
Infatti, se nei primi secoli sopravvissero sicuramente abitudini culinarie di tipo romano, legate fondamentalmente alla coltura di cereali, olio e legumi, sul finire del Medioevo predominava una cucina raffinata e ricercata, come risulta dalla famosa raccolta di ricette di Mastro Martino, il Libro de arte coquinaria, ritenuto da molti anche il primo ricettario dell’Italia rinascimentale.
Diviene perciò fondamentale esaminare l’evoluzione sociale, per comprendere i diversi modelli alimentari. Così come è altrettanto indispensabile avere ben presente la struttura della società dell’epoca e le diversità territoriali, perché i fattori culturali e quelli ambientali caratterizzarono in modo ben definito i differenti modi del mangiare medievale: la globalizzazione che viviamo oggi era ancora molto lontana. [...]
Questo libro, arricchito da un nutrito capitolo di ricette delle varie latitudini geografiche e culturali dell’Età di mezzo, delinea il quadro evolutivo dell’alimentazione del Medioevo, focalizzando l’attenzione, per quanto riguarda la cucina, sui secoli centrali di questo periodo, forse più identificativi, o più riconoscibili, del mondo medievale.

Rosella Omicciolo Valentini, collabora da anni con “Cronache Medievali”, periodico di studi medievali, con due rubriche fisse: “In taberna” (cucina medievale) e “Il giardino dei semplici” (erboristeria medievale). Da tempo fa parte della L.A.R.T.I. (Libera Associazione Ricercatori Templari Italiani).
Per le Edizioni Penne & Papiri ha pubblicato: “Mangiare nelle taverne medievali”, "Le erbe delle streghe nel medioevo", "Alla tavola del nobile medievale".

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.