- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
La passione che il Medioevo coltivò per le spezie fu un motore di prima importanza per i commerci, le conquiste, lo sviluppo economico. Ma perché le spezie erano così richieste, e così costose? Entravano nella cucina, nella medicina, ma anche nell’esibizione dello status, nelle cerimonie religiose. Erano simboli di bellezza, di ricchezza, di grazia. E la domanda di cinnamomo e pepe, o di rare essenze aromatiche come l’ambra grigia e il muschio, stimolava i viaggi verso Oriente, le esplorazioni geografiche, i commerci. Seguendo il gusto e la tirannia della moda, l’Europa medievale andava così alla conquista del mondo.