- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Le diete dei nobili, dei monaci, dei contadini; i rapporti tra cibo e peccato, santità, potere. Massimo Montanari ricostruisce i consumi e i costumi alimentari del Medioevo europeo, svelandone i molteplici valori simbolici e ideologici.
Premessa
I.
Il peccato di Adamo - Note
II.
Barbari e Romani - Note
III.
Il linguaggio del cibo - Note
IV.
Mangiare gli animali
Paesaggio, economia, alimentazione - Animali per il cibo, animali per la fatica - Pesi, misure. Tecniche di conservazione e di preparazione - La carne, il pesce. Potere e santità - La carne proibita - La carne sacra - Note
V.
Diete monastiche
Il cibo negato - Da Cluny a Fruttuaria - Calendario liturgico e regimi alimentari - I meriti della fame - Note
VI.
Il pranzo dei canonici - Note
VII.
Modelli di civiltà: il consumo di cereali - Note
VIII.
Mercanti - Note
IX.
Alimentazione e cucina - Note
X.
Il sale e la vita dell'uomo
Una città per il sale: Cervia - Le virtù del sale - Consumatori e produttori - Note
XI.
Cibo e salute
Cibo, dieta, farmaci - Uomini e bestie - Note