
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Le opere alchemiche tramandate sotto il nome dell'antico atomista Democrito sono qui per la prima volta riedite (dopo la datata edizione del Berthelot-Ruelle), con traduzione italiana, assieme ad alcuni nuovi frammenti attribuiti al filosofo e al commentario dell'alchimista Sinesio. I testi, stabiliti sulla base di una nuova analisi della tradizione greca e siriaca, sono commentati sia dal punto di vista filologico che dottrinale: particolare enfasi è stata posta sulla spiegazione dei processi tecnici illustrati dalle ricette alchemiche, sulla identificazione delle sostanze impiegate e sull'interpretazione delle principali teorie alla base dei procedimenti descritti. Un'ampia introduzione, suddivisa in tre capitoli, chiarisce i principali problemi sollevati dalla tradizione manoscritta del Corpus alchemicum graecum, discute l'identificazione degli autori dei trattati riediti tanto quanto la loro struttura originaria, e tratteggia le caratteristiche principali dell'alchimia greco-egiziana nella sua fase più antica, con particolare attenzione ai possibili influssi vicino-orientali.
Tiziano Dorandi, Testi alchemici tra tradizione greca e tradizione siriaca
Premessa
Abbreviazioni
I: LA TRADIZIONE MANOSCRITTA
§ 1. Lo status quaestionis
§ 2. Il Marcianus gr. 299 (= M)
§ 3. Il Parisinus gr. 2325 (= B)
§ 4. Il Parisinus gr. 2275 (= C)
§ 5. I rapporti tra M e B/C
§ 6. Il Parisinus gr. 2327 (= A)
§ 7. I rapporti tra M, A e B
§ 8. Il Laurentianus gr. 86,16 (= L)
§ 9. Il Vaticanus gr. 1174 (= V)
§ 10. La tradizione siriaca
§ 11. Due traduzioni latine dello Pseudo-Democrito e di Sinesio
II: I QUATTRO LIBRI SULLE TINTURE ED IL COMMENTO DI SINESIO
§ 1. Gli scritti alchemici pseudo-democritei: la testimonianza dei codici
§ 2. I quattro libri dello Pseudo-Democrito
§ 3. I libri sulla porpora e sull'oro
§ 4. I libri sull'argento e sulle pietre preziose
§ 5. I cataloghi dello Pseudo-Democrito nella tradizione indiretta: il commento di Sinesio e la Chimica di Mosè
§ 6. La datazione dell'opera pseudo-democritea
§ 7. Alcuni antecedenti ai libri alchemici pseudo-democritei
§ 8. La questione di Bolo di Mende
§ 9. Un commento all'opera alchemica pseudo-democritea: il dialogo tra Sinesio e Dioscoro
§ 10. Sinesio l'alchimista e Sinesio di Cirene
III: LO PSEUDO-DEMOCRITO, SINESIO E L'ORIGINE DELL'ALCHIMIA
§ 1. Breve storia degli studi
§ 2. L'opera pseudo-democritea e la definizione dell'alchimia
§ 3. Le tinture nello Pseudo-Democrito
§ 4. Il commento di Sinesio e l'opera alchemica pseudo-democritea
§ 5. Lo Pseudo-Democrito e l'Egitto
§ 6. Lo Pseudo-Democrito e Ostane
REGOLE DI EDIZIONE
SIGNA ALCHEMICA
TESTO E TRADUZIONE
CONSPECTUS SIGLORUM
DI DEMOCRITO, SULLA FABBRICAZIONE DELLA PORPORA E DELL 'ORO: QUESTIONI NATURALI E SEGRETE
SULLA FABBRICAZIONE DELL'ARGENTO
ESTRATTI DALLA CHIMICA DI MOSÈ: I CATALOGHI DELLO PSEUDO- DEMOCRITO
DEL FILOSOFO SINESIO A DIOSCORO
ANNOTAZIONI SUL LIBRO DI DEMOCRITO
Sull'imbianchimento
NOTE DI COMMENTO
QUESTIONE NATURALI E SEGRETE
Sezione sulla porpora (§§ 1-2)
Iniziazione alla scienza alchemica (§ 3)
Sezione sulla fabbricazione dell'oro (§§ 4-20)
SULLA FABBRICAZIONE DELL 'ARGENTO
ESTRATTI DALLA CHIMICA DI MOSÈ
I CATALOGHI DELLO PSEUDO-DEMOCRITO
DEL FILOSOFO SINESIO A DIOSCORO
ANNOTAZIONI SUL LIBRO DI DEMOCRITO
Sull'imbianchimento
BIBLIOGRAFIA
INDICI
INDICE DELLE SOSTANZE
INDICE SELETTIVO DEI NOMI DEGLI AUTORI E DEI PERSONAGGI ANTICHI E MODERNI
INDICE DEI PASSI CITATI
INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI
INDICE GENERALE