• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

La Persia Istoriata in Roma

I segni persici in Roma antica - La memoria storica romana dei santi persiani - Il regno antico evocato nel paesaggio urbano

€ 60,00
€ 57,00 Risparmia 5%
Quantità

comprende riferimenti bibliografici (p. 325-378) e indici.
pp. 466, 44 tavv. a colori, Città del Vaticano
data stampa: 2014
codice isbn: 978882100910

dalla premessa:
"Et quae tanta fuit Romam tibi / causa videndi? «E quale motivo tanto forte ti spinse a vedere Roma?»! Per ritrovare una risposta consona a questa bella domanda posta da Virgilio, intrapresi un nuovo percorso nel molteplice paesaggio che rende inesauribile l'Urbe. La ricognizione di una sua memoria storica di referenza persica, tanto negletta quanto considerevole, mi porse lungo il cammino una chiave per la risposta: Roma ama la virtù del memorandum perenne.
Preso questo motto come filo di guida in siti, palazzi, chiese, archivi e biblioteche, mirai a rintracciare ciò che nel corso dei secoli Roma ricorda, ospita, nota e illustra circa la Persia antica e moderna, riguardandone molte vicende, persone, storie e leggende.
Tale Persia istoriata rifulge nel paesaggio urbano antico e moderno, monumentale, artistico, letterario, drammaturgico e musicale. Roma dispiega il tema persico in uno scenario sorprendente per forme, dimensione e incidenza, costituite da vari fattori culturali e storici, tra cui l'andamento tipico delle relazioni bilaterali, ostili in epoca antica ma amichevoli dal XIII secolo.
La via dei reperti traversa zone archeologiche, musei, gallerie, e prosegue verso i cimeli dislocati in collezioni estere. Le vestigia urbane conformano una lastra stellare sul raccordo angolare massimo, denominabile corso imperiale-piazza pontificia. Si è quindi percorsa la strada maestra: il viale dei pubblici monumenti, che conduce anche a chiese, palazzi, teatri, archivi e biblioteche.
Ho inteso delineare un storia di genere tematico che si basa su fonti documentali, classiche, letterarie e figurative, riscontrate con la ricerca archivistica e bibliografica, inoltre la ricognizione personale nei siti di accesso pubblico. Si considera la diffusione dei singoli cicli tematici attinenti all'argomento siccome risultano attestati da documenti storici e manifestazioni epigrafiche, monumentali ed artistiche, in particolare pittura, drammaturgia e opere profane e sacre per musica.[…]"

Indice:

I. I SEGNI PERSICI IN ROMA ANTICA
0. Premessa
1. Il cimelio alessandrino e l'arco trionfale parthico
2. L'antro mithraico, la rete manichea e la svolta cristiana
3. I Tre Magi offerenti e la città del giglio

II. LA MEMORIA STORICA ROMANA DEI SANTI PERSIANI
1. Abdon e Sennen su Monteverde e presso il Campidoglio
2. Marius, Martha, Audifax e Abachum nello spazio urbano
3. Anastasius Persa ad Aquas Salvias  a Fontana di Trevi
4. Honofrius su Gianicolo e Monte Mario

III. IL REGNO ANTICO EVOCATO NEL PAESAGGIO URBANO
1. Una rassegna rinascimentale di protagonisti storici
2. La Sibilla Persica preminente
3. Zoroastro in Vaticano
4. Ciro tra Daniele, la Media e altre imprese
5. Esther sposa di Assuero e regina imperante
6. La conquista di Alessandro Macedone
7. Il battesimo del re arsacide e avventure parthiche
8. La riconquista della croce e vicende sasanidi
9. Il legame diplomatico con il paese amico
10. Prospetto

BIBLIOGRAFIA TAVOLE
INDICE DELLE FONTI MANOSCRITTE INDICE DEI NOMI
INDICE TOPONOMASTICO

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.