- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
La città di Genova ospita, fino al 5 giugno 2011, la mostra "L'Africa delle Meraviglie", grande rassegna espositiva dedicata alle arti africane nelle collezioni private italiane.
Un lungo percorso che si sviluppa in due sedi, Palazzo Ducale e il Castello d'Albertis, con oltre 300 opere per la maggior parte mai esposte al pubblico.
Un'occasione unica per scoprire e indagare un mondo artistico spesso sconosciuto o erroneamente etichettato come "arte primitiva", per cogliere il ruolo che gli oggetti svolgono nel mettere in contatto persone e società: gli oggetti parlano, e nel farlo raccontano storie e tradizioni, sogni e visioni che, a seconda dello sguardo, possono assumere molteplici significati.
Nella sede di Palazzo Ducale, lungo il percorso espositivo suddiviso in cinque sale, sono esposte maschere tradizionali, tra le quali spiccano le Bundu, maschere-elmo della società segreta femminile Sande, feticci, video, bandiere e sculture.
Il Palazzo d'Albertis propone invece un itinerario che ha come tema l'autenticità degli oggetti e delle culture da cui provengono, che portano a riflettere attorno ai fantasmi della "purezza" e della "contaminazione" che nascono dall'incontro-scontro fra le culture.
Un ambiente è dedicato alle statuette lignee di Ibeji Yoruba, che rappresentano bambini gemelli considerati canali privilegiati con il mondo invisibile.
Sommario
Prefazione, La Collezione, Marc Augé
Introduzione, L'Africa delle meraviglie, Ivan Bargna, Giovanna Parodi Da Passano
Have you been to the victoria falls?, L'Africa del capitano Enrico Alberto D'Albertis (1846-1932), Maria Camilla De Palma
Collezioni - Ossessioni
I musei e i loro collaboratori, Antropologi, storici dell'arte, collezionisti, Sally Price
Maschere - Doppio
Imaginarium, Le maschere africane e i paesaggi mentali dell'occidente, Suzanne Preston Blier
Feticci - Ombre
Il feticcio, o un oggetto paradossale, Jean-Paul Colleyn
Invisibili - Presenze
Dare all'invisibile un aspetto appropriato, La raffigurazione dei geni della boscaglia in Africa occidentale, Stéphan Dugast
Atlante