
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Il racconto fa il suo ingresso nella letteratura egiziana come autonoma forma letteraria agli inizi del '900. Solitamente gli vengono riconosciuti precedenti europei; tuttavia, non pochi critici arabi contemporanei hanno avanzato l'ipotesi che esso sia un riadattamento del genere classico della maqāmah, e in particolare della maqāmah di al-Harīrī, o un recupero della novellistica delle «Mille e una notte». Né è mancato chi lo ha fatto dipendere dalla prosa di adab di un al-Ğāhiz. Affermazioni del genere indicano la volontà dei critici arabi di rintracciare al racconto, che storicamente ha innegabili modelli europei, precedenti formali nella grande tradizione letteraria araba. Non è tanto importante la discussione sulle origini quanto il fatto che la critica in questi ultimi decenni abbia a lungo dibattuto sul racconto, il romanzo breve e il romanzo.
Introduzione
Bibliografia
Glossario dei termini arabi
IBRĀHĪM ASLĀN
Notizie biografiche
Piccoli giochi
L'insulto
YAHYÀ AT-TĀHIR 'ABD ALLĀH
Notizie biografiche
La montagna del tè verde
Il mulino dello sheykh Mūsà
MUHAMMAD AL-BUSĀTĪ
Notizie biografiche
Il neonato e il lago
Conversazione dal terzo piano
Storie di un uomo sopra il terrazzo
ĞAMĀL AL-GHITĀNĪ
Notizie biografiche
Terra... Terra
ZAYNAB SĀDIQ
Notizie biografiche
I giorni dell'eroismo
AHMAD HĀSHIM ASH-SHARĪF
Notizie biografiche
Il passante
MAĞĪD TŪBIYĀ
Notizie biografiche
Cinque giornali non letti
Cento milioni di api in testa
Occhiali neri