• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Una Riforma Religiosa nell'Islam è Ancora Possibile?

'Abduh un secolo dopo

Jaca Book
€ 28,00
€ 26,60 Risparmia 5%
Quantità

prima edizione, traduzione dal francese di Emiliano Ferrari.
pp. 240, Milano
data stampa: 2011
codice isbn: 978881640990

Gli adepti della posizione radicale considerano che il liberalismo abbia condotto gloriose battaglie, prima contro la teocrazia papista, poi contro il nazionalismo, il nazismo, il comunismo. Oggi esso si impegna ad affrontare la sfida dell’islamismo, se non dell’islam, quale nuovo totalitarismo e nuovo nemico globale. In altri termini, il mondo arabo e musulmano, come l’URSS nel XX secolo, dovrà essere strangolato fino alla sua capitolazione sotto la pressione economica, politica e culturale. È questa, in sintesi, la sostanza della teoria dello «scontro di civiltà» applicata all’islam dopo il 2001. Ma questa posizione è irrealistica. Il liberalismo è uscito vincitore dalle sue varie battaglie, ma non ha mai affrontato una religione per sradicarla. D’altro canto il socialismo, che era un’ideologia umanista, si è trasformato in totalitarismo proprio nei paesi in cui ha condotto una guerra di sradicamento delle religioni e delle tradizioni. Il rischio è ancora più reale dal momento che lo stesso Occidente sembra conoscere una recrudescenza religiosa incontrollata di cui nessuno può prevedere i limiti e le ricadute.
Le uniche soluzioni realistiche consistono nell’incoraggiare le riforme attraverso la democratizzazione progressiva del mondo arabo e musulmano, nel favorire il buon governo e un’economia al servizio dell’interesse dei popoli e, ciò che qui ci interessa, nell’avviare una revisione graduale ma profonda delle rappresentazioni e delle pratiche religiose. I musulmani devono uscire dal loro isolamento per partecipare pienamente all’edificazione di un mondo nuovo, più giusto e più rispettoso degli equilibri tra gli uomini da una parte, e tra gli uomini e la natura dall’altra. Ma questo mondo non potrà edificarsi nella pace se un quinto dell’umanità sarà marginalizzato. È essenziale che sia fatto il possibile per evitare il diffondersi del sentimento di una nuova crociata o di una nuova guerra di religione. Per questo sarà molto più utile operare insieme a tutte le tradizioni religiose per fare della riforma un paradigma universale che si applichi all’islam come alle altre religioni, e per arginare in maniera collettiva il ritorno inopportuno e anacronistico del conservatorismo religioso. Ogni tradizione religiosa nasconde un nucleo di esclusione e di violenza ed è tentata di additare gli orrori dell’altro per giustificare i propri errori e abusi. Facciamo attenzione a non risvegliare gli antichi demoni.

Indice:

Introduzione
UNA RIFORMA MANCATA ...
La riforma religiosa come paradigma universale
Perché 'Abduh?
De-wahhabizzare l'islam

Capitolo primo
IL CASO MUHAMMAD 'ABDUH

1 STORIA DI UNA MANIPOLAZIONE
La vita di 'Abduh
La memoria di 'Abduh
Amnesia e glorificazione
Liberali, rivoluzionari e fondamentalisti
La «grande manipolazione»: da 'Umara a Tariq Ramadan
'Abduh nell'Accademia

2 RIFORMARE IL PENSIERO RELIGIOSO NELL'ISLAM
Ibn Taymiyya o Avicenna e Ibn 'Arabi?
Soluzioni ecumeniche
Tacere ciò di cui non si può parlare?
Il primato della funzione morale
Ordine etico o Stato teocratico?
Che fare del «diritto musulmano»?
Un commento per il secolo
Il Corano e le scienze moderne
Bilancio critico

Capitolo secondo
IL PARADIGMA DELLA RIFORMA
La nascita di un paradigma
Il dilemma fondatore
Il rovesciamento dell' ordine antico
Le riforme statali
Il Cairo di Muhammad 'Ali
La Tunisi di Khayr al-Din (Kheireddin)
La guerra delle fatwa
La religione dei pubblicisti
I figli della stampa
Un cambiamento confuso
Parigi, capitale dell'islam moderno!

Capitolo terzo
PROSPETTIVE DELL'ISLAM MODERNO

1 CHE COSA RESTA DEL RIFORMISMO CLASSICO?
La radicalizzazione: il problema della laicità
'Abduh e la corrente liberale
Religione e liberazione nazionale
Religione e Stati postcoloniali
Il califfato nascosto: l'internazionale islamista
Il riformismo di Stato
Il caso di Tahar Haddad

2 NUOVE PROSPETTIVE
Un nuovo contesto sociale e culturale
Il rinnovamento teologico-filosofico
Il neoriformismo
Il modernismo
Il rinnovamento mistico La critica radicale
La storia comprensiva La nuova islamologia

Epilogo
QUALI RIFORME NELL'ISLAM, OGGI?
Parigi, 1883
Ordine internazionale, reincanto del mondo, mondializzazione
La religione nella modernità
Le urgenze
Religioni comparate e dialogo interreligioso
Rispiritualizzare l'islam per «de-wahhabizzarlo»
Una riforma permanente

Note
Indice dei nomi

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.