• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Il Turbante e la Corona

Informatemi se questo titolo tornerà disponibile

x


Iran, trent'anni dopo

Tropea
€ 16,90
€ 16,06 Risparmia 5%
pp. 288, Milano
data stampa: 2008
codice isbn: 978885580072

Come è potuto accadere che un religioso, per un decennio in larga misura dimenticato in patria, diventasse il leader indiscutibile di una rivoluzione? Quale modello ha costituito Khomeini per i suoi epigoni in Medioriente e nel mondo musulmano? E che possibilità ci sono per l’Iran di oggi di trovare una via d’uscita dalla rivoluzione islamica?

"La rivoluzione farà molto di più che liberare dall’oppressione e dall’imperialismo: creerà un nuovo tipo di essere umano.” Era il 1979 quando Khomeini pronunciò queste parole. Il suo ritorno a Teheran dopo l’esilio fu salutato da quattro milioni di persone, pronte a travolgere la monarchia e instaurare una Repubblica islamica. In nome dell’islam la società iraniana si sarebbe liberata dall’ingiustizia, dalla povertà, dalla corruzione. Ma era sempre in nome dell’islam che un uomo solo, dopo lo shah, continuava a decidere le sorti del Paese. Un turbante da mullah aveva preso il posto della corona imperiale. Dieci anni dopo, nel giugno 1989, l’Iran era reduce da una devastante guerra contro l’Iraq e da sanguinose lotte interne quando il funerale di Khomeini venne celebrato in un’atmosfera di esaltazione mistica, sebbene la rivoluzione, dal punto di vista ideologico e delle sue promesse, fosse già finita da tempo. Oggi Ahmadinejad, il presidente-pasdaran, ha invocato una “seconda rivoluzione”, puntando sui programmi nucleari, su un populismo millenarista e sull’avanzata dello sciismo in tutto il Medioriente. Qual è il segreto della solidità della Repubblica islamica, che con tutte le sue ombre continua a guidare una società vivace e complessa, attraversata da molteplici contraddizioni? In questo libro Alberto Negri ripercorre la storia dell’Iran per rintracciare le origini più lontane e profonde della rivoluzione, esplorandone i luoghi, interrogandone i protagonisti, rivelando “le colpe” dell’Occidente e districando la capillare rete di alleanze fra le forze economiche e religiose del Paese che da trent’anni vanifica ogni speranza di riforme nella “Repubblica degli ayatollah”.

Indice:

INDICE


Il ritorno dell'Imam


Prima parte - Persia antica e moderna

Mercanti, nomadi e predicatori - Re e teologi - Omicidio a Khomein - Nella valigia di Kapuscinski - La scalata all'Iran del barone Reuter - Eretici, profeti e iniziati - La prima donna senza velo - L'Iran giustizia i suoi simboli - Golpe all'inglese e oro nero - Guerra fredda e golpe all'americana - Da Mossadeq ad Ahmadinejad: la nuova guerra fredda - Iran e Turchia, vicini distanti - I segreti del tempio

Seconda parte - Rivolta e rivoluzione

L'ascesa di Khomeini - Al mare con l'Imam - I camorristi di Teheran - L'ultimo imperatore a Persepoli - Hotel Evin - Hotel Evin II - Il Vaticano degli sciiti - L'ascesa di Qom - Mullah in carriera - Un segreto di Fatima - Sex and the City - Bazar economy - Ayatollah economy - Il mullah milionario - Il carnevale dell'Ashura - Martin Lutero a Teheran - Il fronte dei martiri - America, America... - Pasdaran - Bravi ragazzi - Il pozzo dei desideri - Big Oil, Big Bomb - Mezzaluna sciita - Fino a quando durerà? - Trent'anni dopo


Cronologia


I Dodici imam


Glossario

Bibliografia

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.