
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Vale per il tantrismo un'immagine che ricorre di frequente nei testi sapienziali, quella di un elefante e dei ciechi che lo attorniano curiosi: ciascuno crede di essersi fatto un'idea precisa di ciò che ha davanti e lo identifica chi con la proboscide, chi con una zanna, chi con un orecchio...
È il tantrismo da intendersi come un movimento socio-religioso che ha fortemente caratterizzato tutta la civiltà indiana dal medioevo fino ai nostri giorni, oppure come una delle vette assolute del pensiero e della spiritualità universali, o forse solo come una sofisticata iniziazione alla trasgressione sessuale?
Uno dei molti meriti di questo libro è di presentare per la prima volta il fenomeno tantrico in tutta la complessità che gli è propria, inserendolo in una prospettiva molto ampia, in cui a ognuna delle sue dimensioni è resa giustizia: storica, testuale, religiosa, filosofica, antropologica, senza tralasciare di analizzare i vari modi in cui il tantrismo è stato percepito in India e in Occidente, e il suo intenso quanto problematico impatto sull'esperienza spirituale contemporanea in Europa e negli Stati Uniti.
INDICE
Introduzione
Tantra
Prefazione
Parte prima Il mondo tantrico hindu
I. Il mondo tantrico
I. Il termine tantrismo
2. Alcuni tentativi di definizione
2. I. La prospettiva indiana
2.2. La prospettiva occidentale - ovvero la costruzione del tantrismo
II. Origini, storia, diffusione
I. Le origini
2. Alcuni elementi storici
3. Geografia, diffusione
4. Fuori dell'India
5. Una civiltà / un mondo tantrica/o?
III. La letteratura tantrica, i testi
I. I testi sanscriti
I. I. I testi śivaiti
I .2. I testi viṣṇuiti
1. 3. Gli altri testi tantrici
2. I testi nelle lingue vernacolari
IV. Le tradizioni tantriche
I. Le credenze, i pantheon
2. Alcune nozioni generali
3. Tratti costitutivi delle tradizioni tantriche
3. I. Lo Śaivasiddhanta - un tantrismo molto temperato
3. 2. Le tradizioni śivaite non-dualiste
3. 3. La Dea
3. 4. Gli sviluppi post-scritturali, le esegesi
3. 5. I Nātha
3. 6. Il Pāñcarātra visnuita
Parte seconda Il mondo tantrico
V. Il corpo tantrico
I. Lo yoga tantrico - il corpo yogico
2. Alcune pratiche yogiche
3. Le mudrā
4. I nyāsa
5. Tantra e alchimia/medicina
VI. La dimensione sessuale
I. Una teologia sessuata, sesso e metafisica
2. Il sesso rituale
3· Sesso e mistica
VII. La parola tantrica
I. La parola cosmica
2. La parola nell'essere umano - parola e coscienza
3. Parola e soffio vitale
4. I mantra
4. I. La forma dei mantra
4.2. La natura dei mantra
4.3. Usi dei mantra, pratiche mantriche
4. 4. Japa
VIII. L'universo rituale
I. Lo spirito dei riti
2. Il culto, la pūjā
3. Dīkṣā, iniziazioni
4. Altri riti
5. Riti magici, poteri sovrannaturali
IX. La dimensione spirituale
I. Una mistica rituale
2. Le vie mistiche - la grazia divina
3. La mistica devozionale, la bhakti
4. Il guru
X. I luoghi del tantrismo
I. Una geografia sacra
2. Pellegrinaggi
3. La monarchia divina
4. Il tempio
5. L'iconografia
5. I. Istallazione
5.2. Icone, pantheon
Parte terza Il tantrismo oggi
XI. La scena indiana
I. Da una quasi onnipresenza non consapevole o non percepita...
2 . ... a diverse presenze riconosciute...
3. ... fino a un' aperta e manifesta presenza
XII. I tantristi occidentali
Epilogo
Bibliografia Glossario