• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


La Simbologia del Drago in Oriente


€ 25,00
€ 23,75 Risparmia 5%
Quantità

pp. 266, ill. b/n, Milano
data stampa: 2011
codice isbn: 978888389058

Nell'immaginario collettivo di molte culture occidentali risalenti al periodo medievale il drago è un essere simile ad un serpente alato che sputa fuoco ed è simbolo di lotta, violenza, malvagità, distruzione. Nelle popolazioni orientali il drago non è concepito come spaventoso e aggressivo ma è considerato come una figura simbolica soprannaturale, che porta con sé tutte le caratteristiche positive degli uomini come l'intelligenza, la bontà, la forza, la longevità, la saggezza. Così questa creatura si è tramandata nel tempo divenendo un'icona costante delle decorazioni artistiche, delle feste popolari e dell'abbigliamento imperiale. Ancora oggi il Drago viene considerato come una creatura divina, immortale; associato con l'acqua è portatore di pioggia, di fertilità e pertanto di benessere e di fortuna. Il libro accompagna il lettore tra i popoli e i luoghi più diversi del Sud-est asiatico dove questa immagine fantastica si è particolarmente caratterizzata nel corso dei millenni.

Indice:

PRESENTAZIONE DI GIANCARLA SANDRI FIORONI

CAPITOLO I - LA CONCEZIONE DEL DRAGO

CAPITOLO II - IL DRAGO IN ORIENTE

CAPITOLO III - CINA

3.1 Origini del Drago 3.2 La perla del Drago

3.3 Gli imperatori leggendari: Huang Di 3.4 Il Drago progenitore degli imperatori

3.5 L'età del bronzo: prime immagini del Drago 3.6 Il Drago, una divinità benefica

3.7 Qin Shi Huangdi: il Figlio del Cielo 3.8 Il Drago come simbolo imperiale

3.9 Il motivo del Drago nella dinastia Han 3.10 L'avvento del buddhismo

3.11 I Re-Draghi: la dinastia Tang

3.12 Il Drago nell'arte: la dinastia Song

3.13 La dinastia Yuan; Marco Polo e i suoi viaggi 3.14 Il Drago nella Città Proibita: la dinastia Ming

3.15 Il Drago nell'abbigliamento dell'imperatore: la dinastia Qing 3.16 Il capodanno cinese

CAPITOLO IV - VlETNAM

4.1 Il motivo del Drago nell'arte: l'influenza cinese

4.2 La terra del Drago: la dinastia Ly (Ly anteriori)

4.3 Il Drago vietnamita: la dinastia Ly (Ly posteriori)

4.4 L'evoluzione del Drago: le dinastie Tran e Le

4.5 Il Drago come motivo ornamentale: le dinastie successive alla guerra civile

4.6 Il simbolo del Drago nelle pagode vietnamite

4.7 Il Drago nelle cerimonie e nei festival 

CAPITOLO V - CAMBOGIA

5.1 Il Funan: origine leggendaria

5.2 Il simbolo del Naga

5.3 Naga, Makara e Kirtimukha: mostri mitici di Angkor

5.4 Vasuki: il grande Naga a cinque teste

5.5 Mucalinda: il re-serpente

5.6 Il Naga nella cultura cambogiana

5.7 Il Chaul Chnam Thmey (Festa del Nuovo Anno)

5.8 I festival

CAPITOLO VI - GIAPPONE

6.1 Il Drago giapponese 6.2 Ryujin: il dio Drago

6.3 La dea Benten e il Drago

6.4 Il motivo del Drago nell' arte

6.5 Il motivo del Drago nella pittura 6.6 Il Drago, re del mare

6.7 Le festività

6.8 Kiku-kuyo: il rito del crisantemo

CAPITOLO VII - COREA

7.1 Il Drago coreano nella cultura del"Samguk" o dei Tre Regni

7.2 La venerazione dei Re-Draghi: il regno di Silla


7.3 Il Drago nell'arte: i periodi Koryo e Choson


7.4 Le festività


Conclusione


Bibliografia


Ringraziamenti


Note

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.