• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Atlante Storico della Bibbia e dell'Antico Oriente

Dalla preistoria alla caduta di Gerusalemme nell'anno 70 d.C.

Massimo
Disponibile in copia unica
€ 70,00
€ 66,50 Risparmia 5%
Quantità

presentazione di Aldo Aletti
pp. 256, 71 tavv. a colori, Milano
data stampa: 1983
codice isbn: 978887030711

La presente opera, frutto di un'intensa collaborazione tra un esperto cartografo, conoscitore appassionato della storia biblica, e un noto biblista, si offre come un contributo originale e un piacevole strumento di lavoro per chi vuol leggere la Bibbia "con intelletto d'amore" Essa si distingue da tutto quanto prodotto sino ad ora nel mercato mondiale.
La lettura diretta della Bibbia, resa possibile da numerose versioni moderne assai aderenti ai testi originali, si va sempre più diffondendo sia tra le persone colte in generale, data 1'enorme importanza della Bibbia nella formazione della cultura occidentale, sia tra quelle che più direttamente si interessano ai problemi religiosi e in particolare tra coloro che vogliono conoscere più profondamente le fonti della propria fede, a ciò incoraggiati dal movimento biblico e dalla liturgia.
Ma tale lettura non può prescindere dalla stretta connessione tra storia e geografia biblica. La Bibbia è un insieme di libri talmente connessi con le realtà concrete di un paese geograficamente ben determinato, da creare una notevole difficoltà per chi legge senza avere presenti i luoghi e le regioni.
L'originalità di questo Atlante, consiste nella continua e stretta collaborazione tra il testo e le tavole, anche tipograficamente accostati, così da facilitare lo scorrere dell'occhio dall'esposizione storica alla carta che vi si riferisce. A tale proposito le tavole sono suddivise in cartine particolari, che descrivono le successive fasi di un avvenimento storico, e viceversa i capitoli dell'esposto storico vengono a coincidere con le relative tavole, mentre le suddivisioni dei capitoli corrispondono alle singole cartine.
Inoltre, le cartine, per mezzo di linee e frecce diversamente colorate, presentano l'indicazione degli spostamenti dei personaggi e degli eserciti. L esposizione storica fa continuo riferimento ai passi biblici, anzi, supponendo che la lettura sia affiancata dal testo biblico, si presenta schematica e sommaria, pur introducendo i necessari chiarimenti, e non solo di carattere geografico.
Quando invece il periodo storico non è contenuto nella Bibbia, la narrazione si presenta più diffusa e praticamente completa. Infatti, e questo è uno dei vantaggi del presente libro, qui si trovano descritti i fatti di grande importanza del periodo persiano, della storia dei Diadochi, dei Seleucidi, degli Asmonei, di Erode e della dominazione romana, fatti che costituiscono delle lacune nella storia biblica, o ai quali la Bibbia fa solo accenni sporadici, mentre la loro conoscenza è indispensabile per la comprensione dei dati strettamente biblici (ad esempio le fasi della Guerra Giudaica, per l'enorme incidenza della caduta di Gerusalemme sulle vicende del cristianesimo nel periodo apostolico)
Per lo stesso motivo si dà sufficiente ampiezza alla storia non strettamente biblica degli imperi della Mesopotamia e, in misura minore, dell'Egitto, come base necessaria per comprendere i numerosi rapporti d'Israele con i popoli dell'Antico Oriente.
Una considerazione particolare meritano le «Introduzioni» che hanno finalità diverse, ma tutte connesse con la necessaria completezza dell'Atlante. Così nella prima (metodo logica) le notizie sui testi originali, sulle lingue e le traduzioni, spiegano l'origine delle diverse trascrizioni dei nomi biblici, argomento ripreso in uno degli indici di notevole utilità pratica. Di grande importanza è l'introduzione storica, per una retta interpretazione di alcune Tavole e del testo relativo, dove, per l'esigenza di brevità, sono tralasciati i gravi problemi connessi con la ricostruzione storica degli avvenimenti fino all'avvento della monarchia, come anche i metodi per stabilire la cronologia e la traduzione dei testi storici dell'Antico Oriente paralleli ai dati della Bibbia. L introduzione geografica, con la carta relativa, anticipa, data la sua estensione, l'esposizione dell'aspetto fisico della Terra Santa. Quanto alla introduzione archeologica, essa costituisce una breve ma essenziale trattazione a parte.
La presente opera si può ritenere, infine, come l'equivalente di un'intera biblioteca di studi biblici e delle antiche civiltà dell'Antico Oriente.

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.