- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Con quali conoscenze - e quali speranze, e quali attese - partivano i grandi esploratori e conquistatori che, tra il XV e il XVI secolo, avrebbero rivoluzionato la geografia e la storia del nostro pianeta? Seguivano qualche mappa o portolano? Quali miti, quali leggende li spingevano a solcare gli Oceani, alla ricerca di uomini caudati o dal volto canino, di animali dalle forme fantastiche, di spiagge d'oro e altre meraviglie? E in che misura questi pregiudizi infuirono sul loro atteggiamento quando Nuovi Mondi si disegnavano di fronte a loro? Quali conseguenze ebbero per gli abitanti di quelle terre?
Sono queste le domande a cui risponde Juan Gil, nella trilogia dedicata a Miti e utopie della scoperta, meticolosa ricostruzione delle conoscenze di un'epoca e convincente ritratto dei suoi straordinari protagonisti.
Il primo volume non poteva non essere dedicato a Cristoforo Colombo: con rigore storico-filologico unito a una grande felicità nella narrazione e nella descrizione dell'ambiente, lo studioso spagnolo getta nuova luce sulle indagini, le teorie e le speculazioni dello scopritore dell'America e sui resoconti da lui redatti per i suoi committenti, i sovrani spagnoli. Emerge così la complessa personalità di Colombo, abilissimo commerciante della propria immagine, a metà tra il santo, l'imbonitore e lo schiavista...
Introduzione di Massimo Quaini
Prefazione
CAPITOLO I - I SOGNI DEL PRIMO VIAGGIO
L'Oriente secondo Colombo
1 Localizzazione della scoperta
2 La fauna e la flora indiana
3 I mostri dell'Oriente
4 L'oro
5 Le miniere di re Salomone
6 La regione dell'Ophir
CAPITOLO II - L'EUFORIA INDIANA E LE PRIME DELUSIONI
1 Un ritorno seguito da molti
2 La prima impressione degli umanisti
3 La febbre dell' oro e la realtà quotidiana
4 Il traffico indiano
5 Prime critiche dei coloni
6 La nebulosa geografica di Guillermo Coma
7 La proposta del dottor Cisneros sulla scoperta della Taprobana
8 Giovanni Caboto a Siviglia
9 Le Antille
10 Colombo nel Cibao: il delirio apostolico
CAPITOLO III - CRISI DEL PRESTIGIO COLOMBIANO
1 L'enigma di una denominazione: il capo di Alfa et O
2 Diserzione nelle Indie
3 La minaccia al monopolio colombiano
4 Le nuove ricchezze dell'Española
5 Il controllo dell'oro e la prospezione mineraria
6 Un ammiratore dell'ammiraglio: Jaime Ferrer de Blanes
7 Il soccorso delle Indie
CAPITOLO IV - COLOMBO SULLA DIFENSIVA
1 Il secondo viaggio di ritorno (1496). I pro e i contro delle Indie
2 Le rendite dell'Española (dal 10 marzo 1495 al 10 marzo 1496)
3 Colombo in Castiglia. Astuzie e raggiri dell'«ammiraglio delle zanzare»
4 La cosmografia colombiana messa in discussione
5 I libri dell' ammiraglio
6 Colombo e la Taprobana
7 La meta della navigazione del 1498
8 Un contemporaneo progetto di Giovanni Caboto
9 Il viaggio di Duarte Pacheco Pereira
10 L'apparato erudito della «Relazione del terzo viaggio»
CAPITOLO V - ALTRE ACCUSE ERUDITE. LA DESTITUZIONE DELL' AMMIRAGLIO
1 L'edizione dei classici: Nunez de la Yerba
2 Lebrija e il metro
3 Colombo, di nuovo nelle Indie
4 I segni della Taprobana
5 Colombo, caduto in disgrazia
CAPITOLO VI - NUOVE CRITICHE E ULTIMO VIAGGIO. L'AUREA SALOMONICA
1 Rodrigo Fernandez de Santaella e il suo attacco a Colombo
2 Siviglia e Colombo. L'oro delle Indie
3 Le chimere del quarto viaggio
4 La mappa di Bartolomeo Colombo
5 L'eredità mitica
CAPITOLO VII - LA RELIGIOSITÀ DI CRISTOFORO COLOMBO
1 «Nuova terra e nuovo cielo»
2 La ricostruzione della Casa di Gerusalemme
3 Alessandro Magno e la porta di ferro
CAPITOLO VIII - GLI ERUDITI DI FRONTE AL DILEMMA OPHIRICO. LA «TRANSLATIO IMPERII»
1 La localizzazione delle regioni bibliche
2 «Translatio imperii», «translatio ecclesiae»
3 Il pianto delle «navi di Tarsis»
CAPITOLO IX - LA FINE DI UN MITO. LA FONTE DELLA GIOVINEZZA
1 L'espansione insulare:juan Ponce de Léon
2 Dicerie su di una fontana
3 Un pretesto: la tratta degli indios yucayos
Elenco delle abbreviazioni
Indice dei nomi
Indice dei luoghi