- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Il Seicento fu un secolo complicato e ricco, ove visioni magiche della natura erano ancora assai diffuse e in cui persino i programmi di ricerca scientifica si rifacevano a concezioni mitiche. Il testo si sofferma invece su cinque singole vicende: le Sibille, antiche indovine pagane che attinsero il rango dei profeti biblici del Vecchio e del Nuovo Testamento per essere alla fine obliterate e dimenticate; gli strani vampiri, che a fine Seicento comparvero masticando nelle proprie tombe tutto ciò che potevano, e che ebbero un posto di assoluto rilievo nel dibattito filosofico per scomparire altrettanto rapidamente nel breve volgere di una stagione; l’avvio degli esperimenti sulla trasfusione di sangue, e dei temi mitico-religiosi che li seguirono, generando l’idea della possibile contaminazione tra le specie; i medici famosi e i pazienti colti che, in pieno Seicento, ritenevano affatto normale l'ingestione di pezzi di mummie antiche quale forma reale e persino miracolosa di terapia medica; infine la storia dello scrittore Grimmelshausen, che attraversò l'intera Guerra dei Trent'anni descrivendo in una serie di romanzi una straordinaria visione cosmica ammantata di follia.
Introduzione
I. L'ULTIMO CANTO DELLE SlBlLLE. UNA TRADIZIONE DI PROFETISMO FEMMINILE DAL RINASCIMENTO AL TARDO SEICENTO
1. La Sibilla e la profezia
2. La Sibilla e il diavolo
3. La Sibilla e le stelle
4. L'ultimo canto delle Sibille
II. LA FAME DEI MORTI. VAMPIRI E MORTI MASTICATORI IN EUROPA ALLA FINE DEL SEICENTO
1. Quando i morti ritornano
2. Un'età di prodigi
3. I morti vogliono essere trovati
III. LA GUERRA E LA FOLLIA. GRIMMELSHAUSEN NEL CONFLITTO DEI TRENT' ANNI
1. La follia
2. La guerra
IV. L'UOMO CHE FONDEVA LE SPECIE. LA CONTROVERSIA SULLA TRASFUSIONE DEL SANGUE NEGLI ESSERI UMANI (1664-1668)
1. Il sangue è la vita
2. Una tecnica barbara, inventata da una strega
3. Cambiare il sangue non è cambiare camicia
V. DEL BUON USO DEI CORPI MORTI. SULL'USO TERAPEUTICO E FARMACOLOGICO DELLE MUMMIE NELLA PRIMA ETÀ MODERNA
1. Del buon uso (terapeutico) dei morti
2. Come curano le mummie