- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Il confronto tra i due intellettuali, separati da una visione del mondo diversa ma uniti dalla comune preoccupazione per un mondo desacralizzato, passa in rassegna le numerose conseguenze negative di una società come quella moderna, che per la prima volta nella storia rifiuta categoricamente qualsiasi riferimento a un ordine superiore e concentra tutte le sue attenzioni unicamente verso i desideri, che diventano diritti, dei singoli. Lontani da qualsiasi moralismo, de Benoist e Molnar affondando il bisturi dove la malattia è più grave e i sintomi sono più evidenti: liberato dall'idea di Dio, l'uomo occidentale non è mai stato così legato all'effimero e al transitorio. Certo, se si scende nel concreto, Molnar ha buon gioco a ironizzare sulla restaurazione di un nuovo paganesimo, chiedendosi chi potrebbero esserne gli officianti: forse i Druidi di Asterix? Mentre de Benoist, dal canto suo replica accusando il Cristianesimo di aver desacralizzato il mondo. Una conclusione, comunque, è condivisa: la religione è inseparabile dall'uomo, e il sacro compenetra l'universo.