• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Tradizioni d'Europa


Controcorrente
€ 30,00
€ 28,50 Risparmia 5%
Quantità

traduzione di Giuseppe Giaccio
pp. 280, ill. b/n f.t., Napoli
data stampa: 2006
codice isbn: 978888901552

«La tradizione non è il passato. La tradizione ha a che vedere con il passato né più né meno di quanto ha a che vedere col presente o col futuro.
Si situa al di là del tempo. Non si riferisce a ciò che è antico, a ciò che è alle nostre spalle: bensì a ciò che è permanente, a ciò che ci sta "dentro".
Non è il contrario dell'innovazione, ma il quadro entro cui debbono compiersi le innovazioni per essere significative e durevoli».

Con Tradizioni d'Europa, Alain de Benoist ci offre delle suggestive sintesi sull'origine e la storia delle grandi tradizioni popolari, in buona parte associate al mito e al ciclo delle stagioni, che, dalla notte dei tempi, hanno ritmato la vita degli uomini e delle comunità in Europa. Le tradizioni popolari erano legate all'esistenza del mondo contadino, con le sue comunità, i suoi modi di vita, le sue feste, i suoi riti, i suoi ritmi di esistenza in armonia con le forze cosmiche. Conoscerle è necessario. Il mondo di domani, così diverso da quello che lo ha preceduto, darà nuovamente vita a delle tradizioni, forse diverse da quelle che abbiamo conosciuto. Ma in questo campo, come in molti altri, non si può immaginare l'avvenire prescindendo dal passato.
Tradizioni d'Europa è un libro che è possibile leggere tutto d'un fiato, ma anche aprire a caso e sfogliare liberamente. Ovunque, tra le parole e le immagini, si troveranno occasioni per conoscere, riflettere e sognare.

Indice:

Presentazione

AUTUNNO

Il periodo dell'equinozio  

I giochi romani e il culto di Fides


Mietitura e battitura

Vendemmia e feste del vino

"Erntedank": l'azione di grazie della fine della mietitura

Dal primo all'ultimo covone


La corona e il gallo

La festa della mietitura

La cristianizzazione: festa della Vergine e sagre 

L'"Oktoberfest" di Monaco 

Inghilterra: "Thanksgiving for the harvest"

BABBO NATALE/SAN NICOLA 

Il Santa Claus anglo-americano

Il santo vescovo di Mira 

Il numero "tre"

La leggenda degli scolari "in salamoia"

I bambini e le ragazze da marito

Le reliquie, da Mira a Bari 

Saint-Nicolas-de-Port 

Dalla gorgone a san Gorgone

Il "gigante della pietra"

San Michele e il drago 

Michele, Mercurio, Wotan

"San Mercurio, l'assassino canonizzato

La Caccia selvaggia

CARNEVALE 

Un rito per bruciare l'inverno

Uno slittamento di senso

I differenti elementi della festa 

LE MOLTEPLICI FORME DI FRAU HOLLE 

Una moltitudine di denominazioni 

Fatti e gesta di Frau Holle

Il regno segreto di Frau Holle

Zia Arie e la Befana 

Il giorno di Perchta e le lotte dei Perchten

Il mondo delle filatrici 

Norne e Parche: le "filatrici del destino" 

Le donne e l'astro lunare 

Teseo, Arianna e il Labirinto

Le tre giovani della tradizione popolare

"Il tempo in cui la regina Berta filava"

La cicogna e i pozzi dei bambini

Diana e le "donne che volano di notte" 

Artemide, signora della caccia selvaggia

Il culto di Diana nell' epoca cristiana  

Erodiade e la morte di Giovanni Battista 

"Streghe", Dise, Norne e Valchirie 

Dalla "dama bianca" alla "notte delle madri"  

I "piedi d'uccello" di Perchta-Holle 

Perchta-Holle, metamorfosi di Freyja?

GIOCHI DI PASQUA 

KNECHT RUPRECHT (L'accompagnatore di San Nicola) 

Ruprecht "splendente di gloria"

Gli attributi diabolici di Ruprecht

Hans Muff, Hans Trapp e il Castigamatti

"Krampus e Nikolo vanno nei boschi"

La "danza diabolica" di Kolbigk 

Da Cernunnos ai cacciatori paleolitici 

Sant'Uberto, cacciatore "convertito" - Odino, cacciatore "selvaggio"

Bilancio e conclusioni

LEPRE DI PASQUA

L'Interpretazione dei fatti

MAGGIO

La festa di Beltene 

Feralia, Floralia e Parilia


La notte di Valpurga


L'albero di maggio

Fare "il maggio alle ragazze"

L'Albero di maggio in Francia e in Europa


L'Albero della libertà


"Regina di Maggio" Cappuccetto Rosso e matrimoni proibiti

Gli uccisori di draghi  

San Giorgio


I draghi delle Rogazioni

NATALE

La data del Natale


Jul. Il nome del Natale

L'albero di Natale

Il presepe

PASQUA

La storia della festa di Pasqua


La festa cristiana


La "disputa pasquale"

UOVA DI PASQUA

VISCHIO/QUERCIA

La quercia, albero sovrano e "onorato"


I cristiani, nemici della quercia

Bibliografia

Indice dei nomi

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.