- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
L'arte moderna ha suscitato violente condanne e appassionate esaltazioni. E non sono sempre i suoi sostenitori che la intendono meglio. Partendo da una prospettiva storica che non trascura i rapporti con la filosofia e la scienza, Hans Sedlmayr, uno dei più autorevoli studiosi tedeschi dell'arte e della cultura, traccia una teoria di quei fenomeni artistici che possono realmente dirsi rivoluzionari in quanto orientati verso un superamento dell'arte. Astrattismo, surrealismo, espressionismo, discussi nei principi poetici e nei concreti valori espressivi, sono i temi portanti di un'interpretazione controversa e spesso in disaccordo coi tempi, ma sempre illuminante e senza ermetismi di linguaggio.
Prefazione
Introduzione: Che cos'è l'arte moderna?
Prima caratteristica: L'aspirazione alla purezza
Seconda caratteristica: Le arti sotto il dominio della geometria e della costruzione tecnica
Terza caratteristica: La pazzia come rifugio della libertà (Il surrealismo)
Quarta caratteristica: Alla ricerca delle origini (L'espressionismo)
Prima prospettiva: Gli idoli dell'arte moderna
Seconda prospettiva: La rivoluzione dell'arte moderna