
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
La problematica posta dalla nuova situazione dell'uomo nella società industriale, dalle modificazioni che egli subisce, dalle minacce di " massificarsi ", ha trovato nel precedente libro di Zolla, Eclissi dell'intellettuale, una analisi morale precisa e nuova, che ha provocato nel mondo della cultura discussioni, ripensamenti, e stimoli di grande interesse. Partendo da quelle premesse, questo nuovo libro procede oltre la diagnosi della situazione e traccia la strada che porta fuori dal labirinto.
Nella prima parte, lo Zolla analizza il cinematografo, il congegno più importante dell'industria culturale, la macchina per staccare l'uomo dal suo naturale ambiente e per impedire la sintesi di soggetto e oggetto, mediante una successione di traumi laceranti.
Il secondo saggio, il Breviario di magia nera, elenca i gesti e le parole apparentemente innocue con cui gli agenti della società di massa, i membri occulti e gli agenti provocatori di una "polizia segreta" che non sa di essere tale, provvedono a rafforzare l'alienazione, a intrecciare il nodo gordiano di volgarità e dolore che aggioga l'uomo alla massa. Poiché non è possibile troncare il nodo con la spada, bisogna imparare a scioglierlo, ed è questo il tema della seconda parte del libro, che mostra come si liberino dalla prigionia la vita quotidiana, il romanzo, la critica.
PARTE PRIMA
Sprofondare orizzontalmente
Sonnambulismo coatto
Breviario di magia nera
PARTE SECONDA
Gioventu e vecchiaia
L'educazione
Volgarità e dolore
Il romanzo come serpente di bronzo
La critica come gesto