- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Un preambolo scarno, ma opportuno, alla lettura di questo saggio: per propria natura speculativa, Julius Evola fu un autore (operatore, quindi) alchimista; pensatore politico lo fu per propria "equazione personale", in quanto egli ritenne conforme a sé di applicare all'arte e alla dottrina della Politica i canoni dell'Arte Regia e gli insegnamenti dell'Alchimia - lo fu, perciò, sul piano di una disciplina applicativa. Anche per il platonico Evola, l'organismo dello Stato, in senso normale e in funzione normativa, è organismo dell'uomo: "In grande". Così all'egemonia del nous corrisponde, nello Stato omologo dell'uomo e analogo all'uomo, la sovranità dei capi spirituali, cui va subordinata la forza della volontà (aristocrazia guerriera) e a questa sottomessa l'organizzazione dell'economia (borghesia). Per il razzismo magico di Evola sostiene Di Vona - "la razza dello spirito è qualcosa di soprannaturale". Per formarla, occorreva quindi suscitare, attraverso riti magici di potenza, il processo di evocazione inteso a richiamare lo Stato entro quell'orizzonte uranico, superumano e trascendente, nel quale si radica lo Stato vero - ossia lo Stato vincolato al popolo dall'esercizio del proprio dovere 'anagogico'. E occorreva sviluppare operazioni graduali di controdecadenza, interrompere le dinamiche convulsive della modernità, con la scansione del regresso dello scadimento, della deformazione dell'Ordine in historicis. Ossia compiere la risalita indietro nel tempo, l'inversione dell'itinerario di caduta percorso dalle caste, per ripristinare, in una prima fase, quello Stato retto da guerrieri che, esercitando la qualità eroica iperborea, restituisse successivamente all'Italia la età dell'oro: la riconquista, per Evola, di "una realtà sovramondana e sovratemporale".
INDICE
Introduzione
I. L'età dell'oro
II. Il quadro storico: tradizionalismo e fascismo
III. Il quadro storico: l'Evola esoterico
IV. L'età e la razza degli eroi
V. La razza del terzo grado
VI. Introduzione generale a Indirizzi per una educazione razziale
VII. Itinerari spirituali
VIII. Indirizzi per una educazione razziale
IX. La razza verso l'età dell'oro
X. I limiti del razzismo di Evola
XI. I fondamenti del ritorno all'età dell'oro
XII. Evola e l'ebraismo
Indice dei nomi