• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

La Città degli Dei

Informatemi se questo titolo tornerà disponibile

x


La tradizione di Roma e la sua continuità

Ecig
€ 15,00
€ 14,25 Risparmia 5%
presentazione dell'autore.
pp. 204, ill. b/n, Genova
data stampa: 2003
codice isbn: 978887545959

Comunità di uomini, Roma, ma anche "città degli dei", in quanto luogo dove gli esseri umani e i loro divini protettori potevano essere ospitati in reciproco accordo e armonia, ben protetti dal sacro cerchio del pomerio, entro cui si svolgeva la perenne scansione del rito.
Nei saggi contenuti in questo libro culti, riti, simboli, figure divine e umane del mondo romano si accompagnano a ricerche lessicali e indagini su aspetti poco noti della giurisprudenza religiosa, non senza riservare adeguato spazio a esplorazioni archeologiche e a qualche nota critica e polemica.
Una ricerca, dunque, ad ampio raggio, che affronta diversi campi disciplinari e che, per la sua specifica impostazione, si propone, alla stregua delle precedenti opere dell'autore, come una delle più vive e attuali rivalutazioni critiche del sistema politeistico di Roma antica.
 
Un brano:
"Già altrove ho sottolineato gli archetipi e le forme divine site alla base della sacralità romano-italica o gli aspetti della religione e del sacro di questa divina città; ora, nelle pagine di questo libro raccolgo un insieme di scritti e saggi concepiti in tempi e circostanze differenti, ma legati dal comune amore e interesse per la tradizione di Roma antica. Ma più esatto sarebbe dire "di Roma eterna", dal momento che non destinati a perire sono l'esempio e l'insegnamento offerti da Roma all'Italia e al mondo (nonostante anche lunghi periodi di offuscamento e imbarbarimento) e il suo mito è destinato continuamente a risorgere, come l'Antica Fenice, dalle sue ceneri, in quanto riposa nella mente feconda degli dèi archegeti della nostra terra".
 
Renato del Ponto, nato a Lodi nel 1944, è vissuto a lungo in Lunigiana dove ha insegnato italiano e latino nei Licei.
Storico delle idee e del diritto religioso arcaico, studioso di storia delle religioni e di simbolismo, ha fondato e dirige dal 1972 Arthos. Quaderni annuali di cultura e testimonianza tradizionale: rivista di studi e approfondimenti di carattere storico, archeologico, filologico e religioso.
Nel 1971 ha curato l’edizione critica di un trattato politico medievale: il Tractatus de protestate summi Pontificis di Guglielmo da Sarzano; nel 1987 ha tradotto e commentato la Relatio III di Quinto Aurelio Simmaco; nel 1993 ha tradotto il saggio su Tito di B.W. Jones.
Animatore culturale e conferenziere, studioso di storia delle religioni,di simbolismo e di storia delle idee (p.e. del «Movimento Tradizionalista Romano»), ha pubblicato numerosi libri e articoli.

Indice:

Presentazione - Nota bibliografica - I. Premesse - II. Culti, simboli e immagini - III. Lessico e diritto arcaico - IV. Esplorazioni archeologiche - V. La continuità di Roma - VI. Note critiche e discussioni - Appendice. Saggi di traduzione


  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.