- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Il Cantico dei Cantici – che canta l’amore di una coppia innamorata – è indubbiamente uno dei libri più noti della Bibbia, anche al di là dei circoli strettamente religiosi e della cerchia dei credenti. La riedizione qui proposta, a cura di uno studioso del calibro di Gianfranco Ravasi, aiuta il lettore a immergersi non solo nel mondo dei due amanti biblici, ma anche a declinare il poema dell’amore nella sua vita di uomo credente. Postfazione di David Maria Turoldo
Prefazione
Abbreviazioni dei libri biblici
... 'azzah kammawet 'ahabah (Introduzione)
I. QUANDO DIO PARLA IL LINGUAGGIO DEGLI INNAMORATI
Una serratura e molte chiavi
Il corpo e la parabola
Una lampada sul letto degli amori
Il giardino dei simboli
Una spirale musicale o una mappa poetica?
II. CANTICO DEI CANTICI CHE È DI SALOMONE
1. I baci della sua bocca (1,2-4)
2. Ricerca nel pomeriggio assolato (1,5-8)
3. Il duetto dell'incontro (1,9-2,7)
Lui: Come la cavalla ... (1,9-11)
Lei: Come un sacchetto di mirra ... (1,12-14)
Lui: Come colombe ... (1,15)
Lei: Pareti sono i cedri, soffitto i cipressi ... (1,16-17)
Lei: Come un narciso (2,1)
Lui: Come un giglio (2,2)
Lei: Come un melo (2,3-7)
4. La sorpresa della primavera (2,8-17)
Una voce ... Il mio amato! (vv. 8-9)
Parla il mio amato e dice ... (vv. 10-15)
Prima che spiri la brezza del giorno (vv. 16-17)
5. Nella notte in città (3,1-5)
6. La lettiga di Salomone (3,6-11)
Una nuvola di profumo (v. 6)
Ecco la lettiga di Salomone! (vv. 7-10)
Figlie di Sion, uscite a vedere! (v. 11)
7. Il canto del corpo (4,1-5,1)
Come sei incantevole, mia amata! (4,1-7)
Come la fragranza del Libano (4,8-11)
Un giardino paradisiaco (4,12-5,1)
8. Nella notte un'assenza (5,2-6,3)
Il notturno dell'assenza (5,2-8)
Il canto del corpo maschile (5,9-16)
Il giardino dell'incontro (6,1-3)
9. Il nuovo canto del corpo (6,4-7,10)
Come bandiere spiegate (6,4-12)
Nella danza dei "due campi" (7,1-10)
10. Nelle vigne (7,11-8,4)
Nelle vigne (7,11-14)
Nella casa di mia madre (8,1-4)
11. Pònimi come sigillo (8,5-7)
Prima strofa: Sotto il melo (v. 5b)
Seconda strofa: Come un sigillo (v. 6)
Terza strofa: Le grandi acque (v. 7)
12. Muraglia e vigna (8,8-14)
Il coro: La sorella piccola (vv. 8-9)
Lei: lo sono una muraglia (v. 10)
Lui: La vigna di Salomone (vv. 11-13)
Lei: Corri, mio amato! (v. 14)
I dieci cantici
III. I MILLE CANTICI
Una voce antica della Mezzaluna Fertile
Un'antica voce dall'India e dal Mediterraneo
Una voce dalla stessa Bibbia
Una voce dall'Arabia
Una voce da Giuda
Il cantico medievale dell' ebreo innamorato
Il cantico jiddish
Un cantico di sogno per Chagall
Il pentagramma del Cantico
Beato chi comprende e canta il Cantico
L'oratorio erotico: gli scrittori e il Cantico
IV. IL MIO AMATO È MIO E IO SONO SUA
Maschio e femmina li creò
... Da oggi e per sempre
Eros e Amore
Mi chiamerai: Marito mio!
Bibliografia
Postfazione, di DAVID M. TUROLDO