
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
R. Guénon ritenne opportuno pubblicare due opere specifiche sul fenomeno "neo-spiritualista": Il Teosofismo e Errore dello Spiritismo, mentre si sa che ne aveva in preparazione una terza, (probabilmente Errore dell'Occultismo), proprio a dimostrazione dell'importanza che rivestiva per lui la preoccupazione di delineare con attenzione i connotati anti-tradizionali del fenomeno.
In effetti proprio in forza dell'azione combinata della non conoscenza degli insegnamenti tradizionali, da un lato, e dello "istintivo" bisogno di superamento della morsa materialista, dall'altro, l'uomo contemporaneo finisce col dar vita a tutta una serie di iniziative pseudo-tradizionali che servono tanto bellamente quanto inconsciamente la sottile azione della contro-iniziazione.
Lungo tutta l'opera di Renè Guenon si nota una duplice preoccupazione: offrire a chi ne ha voglia e capacità, la possibilità di avviarsi verso una seria preparazione dottrinale di chiara impostazione tradizionale, come presupposto essenziale per ogni altra successiva possibilità realizzativa; sollecitare la più idonea attenzione nei confronti delle iniziative sedicenti "spirituali" al fine di non rimanere invischiati, a volte irremediabilmente, nella palude pseudo-iniziatica che, volente o no, è al serviziodell'anti-tradizione e dell'"avversario".
In realtà gli scritti di R. Guénon non presentano e non potrebbero presentare alcunché di specifico o settoriale ed è dalla lettura e dallo studio dell'intera sua opera che si trae la visione complessiva di carattere tradizionale. È logico quindi ritrovare contemporaneamente nei suoi scritti sia i riferimenti a carattere costruttivo, relativi alla giusta comprensione dei dati tradizionali, sia i riferimenti a carattere censorio, relativi a quanto può apparire o vuole apparire legato alla tradizione, ma che di essa è solo una deviazione o addirittura una contraffazione. Le messe a punto, le critiche ed il loro relativo approfondimento, riferite al mondo moderno in generale e ad alcuni suoi aspetti in particolare, sono state condotte anche da altre personalità di indubbio interesse, come è il caso di J. Evola per l'Italia, e si è prodotto un vivo interesse che, anche se con lentezza e difficoltà, va sempre più ampliandosi; in tale processo però non mancano le approssimazioni ed i convincimenti frettolosi, così come abbondano le istanze organizzative ed attivistiche, ancora strettamente legate ad una forma mentis tipicamente moderna, e anti-tradizionale. L'ortodossia di R. Guenon assume quindi la funzione di stabile riferimento e di sicuro orientamento. Da qui l'idea di completare la traduzione degli scritti di R. Guénon, e quindi, per intanto, la pubblicazione del "Teosofismo"; nonostante possa apparie a prima vista un argomento superato, almeno in parte.