- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Agli autori di questo libro appare evidente come il Cristianesimo, attraverso la sua storia, sia stato un movimento di continua crescita. La sua teologia ha sviluppato una notevole serie di variazioni, mentre la Chiesa è passata attraverso successivi periodi storici ed ha risposto a diverse situazioni culturali. Dal diciannovesimo al ventesimo secolo, il Cristianesimo Occidentale ha effettuato due inattesi adattamenti di massimo rilievo per fronteggiare le importanti aperture della conoscenza umana: esso ha accettato che l'uomo è parte della natura ed è sorto all'interno dell'evoluzione delle forme della vita sulla terra; ed ha ammesso che i libri della Bibbia sono stati scritti da una varietà di creature umane e non possono essere attribuiti ad una verbale autorità divina. Il libro illustra il modo in cui lo studio teorico del passato riguarda anche il lavoro di ricostruzione contemporanea.
Prefazione
Maurice Wiles: Cristianesimo senza Incarnazione?
PARTE I: Esame delle fonti
Frances Young: Una nube di testimonianze
Michael Goulder: Gesù l'Uomo del Destino Universale
Michael Goulder: Le due radici del Mito Cristiano
Frances Young: Due radici o una massa intricata
PARTE II: Analisi dell'evoluzione dottrinale
Leslie Houlden: Il Credo della esperienza
Don Cupitt: Il Cristo della Cristianità
Maurice Wiles: Il Mito nella Teologia
John Hick: Gesù e le Religioni del Mondo
Dennis Nineham: Epilogo
Don Cupitt: Commento finale