- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Espulso dalla Russia, Bulgakov scrive questi dialoghi ambientandoli in Crimea, dove il popolo russo, nella persona di san Vladimir, ha ricevuto il battesimo nel rito bizantino. Qui analizza impietosamente i mali della Chiesa russa, individuandoli in ciò che essa ha ricevuto dai greci insieme alla fede cristiana, cioè il veleno dello spirito scismatico bizantino, conseguenza della pericolosa identificazione di locale e universale, nazionale ed ecclesiale, da cui sarebbero nati l'esclusivismo ecclesiastico, una fatale chiusura, la presunzione della Terza Roma, la separazione dalla comunione dei popoli. Il testo è qui pubblicato per la prima volta integralmente in una lingua occidentale.
Maria Campatelli – L'aspetto ecclesiale e sofiologico della cultura in Sergej N. Bulgakov, Saggio introduttivo: Introduzione; I. "Presso le mura di Chersoneso", ovvero l'eredità di san Vladimir; II. Il contesto di "Presso le mura di Chersoneso"; III. Le radici dogmatiche della cultura; IV. La cultura da sofijnost' a sobornost'; V. La Chiesa in quanto questione culturale; Conclusione; Bibliografia.