• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Eros e Agape

La nozione cristiana dell'amore e le sue trasformazioni

Edb
€ 41,70
€ 39,62 Risparmia 5%
Quantità

introduzione all'edizione italiana di Franco Bolgiani, prefazione alla prima ed alla seconda edizione dell'autore, traduzione dal tedesco di Nella Gay.
pp. XLIX-798, Bologna
data stampa: 2011
codice isbn: 978881021515

«Eros e agape» è una ricerca che individua il «motivo di fondo» di tutto il cristianesimo nell'agape neotestamentaria. Secondo l'analisi di Nygren, l'agape è il libero, assoluto e immotivato amore di Dio per l'uomo che non cerca i giusti, ma i peccatori, fino a sacrificare per essi il suo Figlio, Gesù. Di questo tema l'autore cerca di seguire tutta la storia lungo la vicenda cristiana - dalla Chiesa antica, ad Agostino, fino a Lutero - in quella che a lui appare la difficile dialettica con un amore tutto diverso, ascensionale, dall'uomo verso Dio e verso la divinizzazione dell'uomo, l'eros, come è stato inteso nella grecità, da Platone ai platonici tardivi.

Nel suo radicale dualismo di eros e agape, l'opera di Nygren - che è da tempo considerata un classico della letteratura teologica contemporanea - ha riproposto e ripropone perentoriamente il problema della natura cristiana dell'amore e si offre pertanto come spunto per una rinnovata riflessione su questa essenziale tematica del cristianesimo e della religione in genere.

Anders Nygren (1890-1978) è uno dei maggiori rappresentanti della teologia luterana svedese. Formatosi come filosofo della religione, si è interessato di teologia sistematica applicata all'indagine storica dei «motivi di fondo» del cristianesimo. Vescovo luterano di Lund dal 1949 al 1958, ha lavorato nel campo dell'ecumenismo luterano, partecipando attivamente a tutte le iniziative unionistiche mondiali. Ha pubblicato numerosi scritti, tra cui Fondamenti scientifici della dogmatica (1922), Etica filosofica e cristiana (1923), La Lettera di san Paolo ai Romani (1944), Cristo e la sua Chiesa (1955), Agostino e Lutero (1958), Essenza del cristianesimo (1960), Il significato della Bibbia per la Chiesa (1963).

Indice:

Introduzione all'edizione italiana, di F. Bolgiani
Prefazione alla prima edizione
Prefazione alla seconda edizione

PARTE PRIMA: I DUE MOTIVI DI FONDO

Introduzione: Il rapporto tra eros e agape
I. La definizione del problema
1. I due aspetti della ricerca
2. Due opposti motivi di fondo
3. L'esame dei motivi di fondo
4. L'esame dei motivi di fondo e la ricerca storico-genetica
5. Ricerca e valutazione dei motivi

II. Il concetto dell'agape nel pensiero cristiano
1. Definizione piu precisa della nozione di «motivo di fondo»
2. La trasformazione dei fondamentali problemi etici e religiosi operata dal Cristianesimo
3. L'agape come motivo di fondo del Cristianesimo

III. «L'eros celeste»

IV. I « motivi di fondo » e il loro conflitto
1. Eros e agape
2. Eros e «caritas»
3. Il piano di studio

Capitolo primo: Il motivo dell'agape
I. L'agape e la comunione con Dio
1. Il punto di partenza della nostra interpretazione
2. Il carattere particolare della comunione cristiana con Dio
3. Contenuto e significato del concetto d'agape
4. La testimonianza delle parabole
5. Il significato cristiano del comandamento dell'amore
6. Amore e giudizio

II. L'agape della Croce
1. Gesù e Paolo
2. Il concetto d'agape nella evoluzione religiosa di Paolo
3. «Agape.: la definizione tecnica dell'amore cristiano
4. L'agape e la teologia della Croce
5. L'amore per Dio
6. L'amore del prossimo e l'amore per Dio
7. Gnosi e agape

III. Dio è agape
1. La più alta espressione dell'agape
2. Il duplice aspetto dell'agape nel pensiero di Giovanni

Capitolo secondo: Il motivo dell'eros
I. La dottrina dell'eros come dottrina della salvezza
1. La pietà dell'eros: precorritrice o rivale del Cristianesimo?
2. L'eros affonda le sue radici nella pietà misterica

II. Il concetto platonico dell'eros
1. L'eros e la dialettica
2. Il mito dell'eros
3. Significato del concetto di eros

III. Lo sviluppo dell'eros in Aristotele e nei Neoplatonici
1. Il significato dello sviluppo del motivo dell'eros
2. Il motivo dell'eros in Aristotele
3. Il motivo dell'eros nel Neoplatonismo

Capitolo terzo: Il contrasto fondamentale tra eros e agape
I. Il sovvertimento di tutti i valori antichi
1. Significato generale del sovvertimento dei valori
2. La base storico-religiosa del sovvertimento dei valori

II. Schema dell'opposizione tra i due motivi

III. Il sorgere del contrasto nelle diverse dimensioni dell'amore

IV. Il sistema dell'agape e il sistema dell'eros

V. Possibilità di confusione tra i due motivi

PARTE SECONDA: IL CONFLITTO TRA I DUE MOTIVI

Premessa
Introduzione
1. La confusione dei motivi nel concetto cristiano dell'amore
2. L'ellenizzazione del Concetto cristiano dell'amore
3. Sintesi e riforma

I. L'ELABORAZIONE DELLA SINTESI

Capitolo primo: Nomos, eros e agape: i conflitti nella Chiesa antica

I. I tre tipi fondamentali

II. Il nomos nei Padri apostolici e negli Apologisti
1. Influenza dell'Antico Testamento
2. Le due vie
3. L'alterazione dell'agape in senso nomistico
4. Il Cristianesimo come «vera filosofia e «nuova legge
5. I tre dogmi fondamentali della Chiesa antica

III. Il tipo dell'eros negli Gnostici
1. La gnosi e il motivo dell'eros
2. La via della salvezza secondo gli Gnostici
3. La trasformazione dell'agape in eros volgare
4. Lo Gnosticismo e i tre dogmi fondamentali della Chiesa antica
5. Gnostici e Apologisti

IV. Il tipo dell'agape in Marcione
1. Affermazione del concetto di agape
2. L'opposizione al nomos
3. L'opposizione all'eros
4. I limiti del concetto di agape
5. L'importanza di Marcione per il concetto cristiano di amore

V. Il tipo del nomos in Tertulliano
1. Risultato del precedente conflitto
2. La difesa di Tertulliano dei tre dogmi fondamentali
3. La critica di Tertulliano al concetto di agape

VI. Il tipo dell'eros nella teologia alessandrina
1. Caratteri generali della teologia alessandrina
2. Fede e gnosi in Clemente Alessandrino
3. Gnosi e agape in Clemente Alessandrino
4. La sintesi religiosa in Origene
5. La difesa del Cristianesimo da parte di Origene
6. Il sistema di Origene
7. Dio è eros - Dio è agape

VII. Il tipo dell'agape in Ireneo
1. Ireneo e i tre dogmi fondamentali della Chiesa antica
2. I limiti dell'idea di agape in Ireneo

VIII. Il compromesso
1. Il risultato del secondo conflitto
2. Metodio di Olimpo
3. Atanasio
4. Gregorio di Nissa
5. I simboli dell'eros in Gregorio di Nissa

II. LA SINTESI IN ATTO
Capitolo secondo: La sintesi nella «caritas»
I. La posizione di Agostino nella storia delle religioni
1. Il concetto cristiano di amore entra in una nuova fase
2. L'amore è al centro dell'interpretazione agostiniana del Cristianesimo
3. Neoplatonismo e Cristianesimo in Agostino

II. Il problema vitale di Agostino: il contrasto tra il motivo dell'eros e quello dell'agape
1. Il motivo dell'eros nell'evoluzione religiosa di Agostino
2. Il motivo dell'agape come fattore fondamentale della concezione agostiniana
3. Il conflitto tra l'eros e l'agape

III. L'analisi del concetto di «caritas»
1. L'amore nel suo senso di desiderio come forma fondamentale della vita umana
2. «Caritas» e «cupiditas»
3. «Frui» e «uti»
4. L'ascesa verso Dio
5. «Caritas» e «gratia». Ascesa umana e discesa di Dio
6. «Amor Dei» e «amor sui»
7. L'amore per il prossimo - l'amore di Dio
8. L'ambivalenza del concetto di «caritas»: «amor», «dilectio» e «caritas»

IV. Agostino, il Medioevo e la Riforma

Capitolo terzo: Il cammino dell'eros fino al Medioevo
I. Da Plotino a :Proclo
1. L'attenuazione dei motivi di fondo
2. Trasformazione della dottrina dell'eros in Proclo

II. Dionigi l'Areopagita
1. La posizione dello Pseudo-Dionigi nella storia del concetto cristiano di amore
2. L'idea fondamentale dello Pseudo-Dionigi
3. La gerarchia celeste e la gerarchia ecclesiastica
4. L'eros è « più divino» dell'agape

III. Dallo Pseudo-Dionigi a Scoto Eriugena
1. La scala del Paradiso
2. La scala celeste gerarchico-sacramentale e quella pratico-ascetica
3. II ciclo della natura

Capitolo quarto: La dottrina medievale dell'amore

I. Introduzione generale

II. L'interpretazione medievale del Cristianesimo
1. La visione del mondo e la tendenza verso l'alto
2. II Cristianesimo come religione della «caritas»
3. Le tre scale celesti

III. Lo sviluppo della dottrina della« caritas»
1. Agostino, il Medioevo e Lutero
2. Il problema dell'amore disinteressato
3. Dio è «amor sui» - Dio è «amicitia»
4. «Fides caritate formata» La comunione sul piano di Dio

IV. Nuovi contributi alla dottrina dell'amore
1. La religiosità della poesia d'amore medievale
2. La mistica della Passione

III. LA DISSOLUZIONE DELLA SINTESI

Capitolo quinto: Il rinnovamento del motivo dell'eros nel Rinascimento

I. La rinascita dell'eros

II. L'Uomo-Dio

III. L'amore di sé divino

Capitolo sesto: Il rinnovamento del motivo dell'agape nella Riforma

I. La rivoluzione copernicana di Lutero
1. L'amore teocentrico
2. La comunione con Dio sul piano umano

II. Il problema vitale di Lutero: il contrasto tra il motivo dell'eros e quello dell'agape
1. Sintesi e Riforma
2. I conflitti spirituali in convento e la «contritio»
3. Il sacrificio della Messa e la Santa Cena

III. La demolizione della sintesi della «caritas»
1. La lotta contro le «scale celesti»
2. La lotta contro l'amore di sé
3. La lotta contro la «fides caritate formata»

IV. Come l'agape viene edificata
1. «Amor Dei» e «amor hominis»
2. Peculiarità dell'amore cristiano
3. Il cristiano come canale dell'amore di Dio

Conclusione
Indice delle citazioni
Indice dei nomi

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.