- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Questo volume ha il chiaro obiettivo di comprendere - alla luce del pensiero scientifico - ciò che da sempre altri uomini, altri pensieri hanno celebrato, analizzato, decantato: il cibo, il nostro rapporto con esso.
C'è un modo di spiegare questo rapporto di amore, ben al di là del piacere, e al tempo stesso di capire il senso di regole e paradigmi nutrizionali che gli uomini nel corso del tempo hanno elaborato, nelle più diverse culture, per affrontare il gesto quotidiano di alimentarsi nel modo più sano e terapeutico tramite l'igiene alimentare, l'etica, la filosofia, le religioni?
Gli autori ci parlano di nutrigenomica perché, se non comprendiamo come gli alimenti interagiscono, nel nostro corpo, con i nostri emogruppi, i nostri geni, il nostro sistema immunitario - e questi fra di loro - non possiamo trarre dalla nutrizione i vantaggi che le chiare evidenze scientifiche indicano come basilari per proteggere la salute - fisica e psichica - delle diverse popolazioni sul pianeta.
Introduzione
PRIMA PARTE
Capitolo 1 - Sangue: l'universo in un globulo rosso
Vivere 120 anni con la Nutrigenomica?
Un test genetico in Soccorso della salute
Capitolo 2 - Geni, cibo ed evoluzione
Il sistema immunitario è un conto bancario
Scopri i tuoi geni e ti dirò chi sei!
Capitolo 3 - I gruppi sanguigni
Generalità
Il fattore Rh e il parto
Cenni storici
Capitolo 4 - Il sistema ABO
Le sostanze gruppo-specifiche e il problema della secrezione
L'emogruppo come sistema di difesa immunitario
Epidemie e influenza dei gruppi sanguigni: qual è l'emogruppo migliore?
Capitolo 5 - Le intolleranze alimentari
La funzione sviluppa l'organo: le connessioni delle lectine con la dieta
L'evoluzione dello studio delle intolleranze alimentari
Intolleranza al lattosio (LCT)
Intolleranza primaria al lattosio (PLI, Primary Lactose intolerance)
Bibliografia
Capitolo 6 - Celiachia e intolleranza al glutine
La celiachia
Celiachia e genetica: il passo è breve
Bibliografia
Capitolo 7 - Correlazione tra gruppi sanguigni e malattie
Un terreno per ogni gruppo
I terreni dei gruppi sanguigni
I fattori della salute
Capitolo 8 - Comportamento e gruppi sanguigni
Uno sport per ogni gruppo
SECONDA PARTE
Capitolo 9 - I pasti giusti per i gruppi sanguigni
Tipo 0
Tipo A
Tipo B
Tipo AB
Capitolo 10 - Superalimentazione per il gruppo 0
Capitolo 11 - Superalimentazione per il gruppo A
Capitolo 12 - Superalimentazione per il gruppo B
Capitolo 13 - Superalimentazione per il gruppo AB
Capitolo 14 - Gli Emonutriceutici: integratori per ogni gruppo sanguigno
Emonutriceutici ortomolecolari per i vari emogruppi
Capitolo 15 - Statistiche epidemiologiche e gruppi sanguigni
Il rovescio di ogni medaglia
Bibliografia essenziale
Bibliografia ragionata sugli emogruppi
Capitolo 16 - La genetica
Introduzione
Bibliografia
Appendici: La nutrizione personalizzata è scomoda in un mondo globalizzato ma salva la vita
I limiti dell'evoluzionismo
Capitolo 17 - Programma genetico personalizzato
Il test genetico
Elenco dei geni investigati e delle varianti genetiche studiate
Capitolo 18 - La farmacogenetica
18.1 La variabilità interindividuale nella risposta ai farmaci
18.2 Reazioni avverse ai farmaci: la storia della Talidomide cattiva riabilitata
18.3 Nei geni la chiave della diversità
18.4 Polimorfismi genetici che influenzano la risposta ai farmaci
18.5 Farmacogenetica in oncologia
18.6 Descrizione tecnica dell'analisi
Bibliografia