• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Geopolitica dell'Islam

I paesi musulmani, il fondamentalismo, l'Occidente

Donzelli
€ 18,08
€ 17,18 Risparmia 5%
Quantità

traduzione di Maria Baiocchi
pp. XIX-186, Roma
data stampa: 2001
codice isbn: 978887989226

La tragedia di Manhattan, con la scia di dolore e sbigottimento che si trascina, costringe tutti gli occidentali - anche quelli fin qui più riottosi o indolenti - a ripensare l'Oriente. I sinistri bagliori del rogo delle Twin Towers si riflettono inevitabilmente dall'altra parte del globo, e rendono affannosa la risposta alla domanda che tutti ci assilla. È davvero inevitabile il conflitto tra mondo occidentale e mondo islamico? È questo il nuovo, irreversibile scenario destinato a segnare le nostre vite? Sarà il fondamentalismo la cifra che compatterà tutto l'Islam, alla ricerca di un riscatto? O è l'Islam, nel suo insieme, il nuovo nemico? E cosa farà l'Occidente? Quel che è certo è che lo spettro dell'Oriente non si limita più ad alimentare gli incubi delle diplomazie, dei governi, e delle borse dei paesi occidentali; esso penetra nella vita quotidiana di ciascuno di noi come un'incognita difficilmente riconducibile ad una qualche previsione razionale. E un fenomeno inverso, speculare, un altrettanto inquietante fantasma - quello dello strapotere militare, economico-commerciale e politico degli Stati Uniti - allunga le sue ombre non solo, come nel recente passato, sui sonni dei gruppi più radicali ed estremisti, ma su masse sempre più vaste di popoli in cerca di riscatto economico e di riscossa politica.
Ma l'errore maggiore, il più foriero di sciagure - ci spiegano gli autori di questo libro rigoroso e documentatissimo, costruito prima del grande cataclisma dell'11 settembre 2001, e perciò stesso tanto più efficace, se riletto alla luce di ciò che è successo e succede - è proprio quello di pensare l'Islam come un blocco, di appiattirlo sul fondamentalismo, di regalarne la rappresentanza al terrorismo più fanatico. Il libro di Fuller e Lesser penetra la superficialità degli «ismi», e ricostruisce in tutte le sue diversità la concreta mappa religiosa, politica ed economica del mondo musulmano, fornendo una precisa documentazione di quell'Islam «radicale» in cui si può identificare il fondamentalismo, ma anche dei suoi antidoti, delle forze che in quell'universo mondo possono lavorare a un progetto di collaborazione e convivenza. Forse un solo elemento oggi i due autori aggiungerebbero, dopo l'11 settembre: l'idea di una vulnerabilità, di una precarietà dell'Occidente, e del suo stesso cuore americano, che rende ora - se possibile - ancor più utile e stringente la lettura di queste pagine.

Indice:

Introduzione


Le percezioni storiche occidentali dell'Islam e il loro retaggio geopolitico


La percezione storica e psicologica musulmana dell'Occidente


Problemi contemporanei posti all'Occidente dal mondo islamico


Dilemmi contemporanei posti al mondo islamico dall'Occidente


La dimensione religiosa


Solidarietà e coesistenza


La dimensione geopolitica


La dimensione strategica


Conclusioni


Bibliografia


Indice analitico

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.