- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
L'avvento del millennio è stato invocato dai poveri e dagli sfruttati di città e campagne come un'età dell'oro in cui sarebbero spariti soprusi e ingiustizie. Dalla fine dell'XI secolo sino alla metà del XVI l'Europa fu il teatro di numerose sollevazioni che si nutrivano delle grandi profezie tradizionali dell'Antico Testamento. Questo libro racconta il messianesimo, che ha a lungo alimentato e radicato aspettative rivoluzionarie. Il suggestivo incontro con una mentalità ancora fortemente spiritualizzata, che cercava nel sovrannaturale il rimedio ai problemi quotidiani.
Norman Cohn (Londra, 1915 - Cambridge 2007). È stato un accademico, antropologo e saggista britannico. Si occupò soprattutto di fenomeni di fanatismo religioso nell'Europa medievale e delle sue risorgenze in quella contemporanea.
1. LA TRADIZIONE APOCALITTICA E LE NUOVE MASSE
Apocalittica ebraica e paleocristiana
La tradizione apocalittica nell'Europa medievale
Nuove masse alla ricerca del Millennio
2. I PRIMI MOVIMENTI MESSIANICI NELL'EUROPA MEDIEVALE
Tanchelm e Eudes de l'Étoile
I poveri nelle prime crociate
3. I SANTI CONTRO LE SCHIERE DELL'ANTICRISTO
Salvatori degli ultimi giorni del mondo
Le schiere demoniache
Il contenuto psichico di un mito sociale
4. NEL RISUCCHIO DELLE CROCIATE
Lo Pseudo-Baldovino e il «Maestro d'Ungheria»
Le ultime crociate dei poveri
5. L'IMPERATORE FEDERICO COME MESSIA
La profezia gioachimita e Federico II
La resurrezione di Federico
Proclami per un futuro Federico
6. UN'ÉLITE DI REDENTORI BRAMOSI D'IMMOLARSI
La genesi del movimento dei flagellanti
Flagellanti rivoluzionari
I flagellanti segreti della Turingia
7. UN'ÉLITE DI SUPERUOMINI AMORALI (I)
Prime tracce del «Libero Spirito»
Gli amauriani
La sociologia del «Libero Spirito»
8. UN'ÉLITE DI SUPERUOMINI AMORALI (II)
La diffusione del movimento
L'autodivinizzazione
La dottrina dell'anarchismo mistico
9. LO STATO DI NATURA EGUALITARIO
Nel pensiero degli antichi
Nel pensiero patristico e medievale
10. IL MILLENNIO EGUALITARIO (I)
In margine alla Rivolta contadina inglese
L'Apocalisse taborita
Anarco-comunismo in Boemia
11. IL MILLENNIO EGUALITARIO (II)
Il Tamburino di Niklashausen
Thomas Müntzer
12. IL MILLENNIO EGUALITARIO (III)
Anabattismo e fermento sociale
Müntzer, la Nuova Gerusalemme
Il regno messianico di Giovanni di Leida
Conclusione
Bibliografia
Indice dei nomi