- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
La denominazione dell'età medioevale come media tempestas, media antiguitas, appare per la prima volta in una lettera di Nicolò da Cusa, inviata nel 1469 a Paolo II, nella quale si tesseva l'elogio di Giovanni Andrea Bussi, vescovo di Aleria e più tardi bibliotecario della Biblioteca Vaticana e segretario pontificio. Ma, in realtà, tale denominazione era nata senza un preciso contenuto storico e solo più tardi la coscienza moderna avrebbe dato al concetto di Medioevo un più specifico significato.
Già agli inizi dell'Umanesimo la consapevolezza che l'età medioevale fosse un'età che si differenziava nettamente dall'età antica e dalla nuova, che all'antica idealmente si ricollegava, era generalmente diffusa. Ma fu verso la fine del XVII secolo che il periodo della civiltà medioevale venne delimitato entro precisi termini cronologici. Con la Historia medii aevi a temporibus Constantini Magni ad Costantinopolim a Turcis captam di Cristoforo Keller, comparsa nel 1688, la denominazione di «Medioevo» si introdusse definitivamente nell'insegnamento storico e la trattazione della storia di quel periodo venne racchiusa entro due date: il IV sec. e il 1453.
RAFFAELLO MORGHEN - Il Medioevo nella storiografia dell'età moderna
FRANCESCO GIUNTA - I Goti e la romanità
ROBERTO CESSI - Bisanzio e l'Italia nel Medioevo
FRANCESCO GABRIELI - La storiografia araba
CARLO GUIDO MOR - La Cavalleria
GINA FASOLI - Le autonomie cittadine nel Medioevo
PAOLO BREZZI- I Comuni cittadini italiani e l'Impero Medioevale
ILLUMINATO PERI - I Normanni nell' Italia meridionale
RAFFAELLO MORGHEN - L'unità monarchica nell'Italia meridionale
MARIO DEL TREPPO - L'espansione catalano-aragonese nel Mediterraneo
ALBERTO BOSCOLO - I cronisti catalano-aragonesi e la storia italiana del basso Medioevo
MICHELE FUIANO - Signorie e Principati
FRANCO CATALANO - Il problema dell'equilibrio e la crisi della libertà italiana
PIERO PIERI - Formazione e sviluppo delle grandi monarchie europee
GiUSEPPE CARACI - Viaggi ed esplorazioni fino alla scoperta dell'America
GINA FASOLI - La vita quotidiana nel Medioevo italiano
FELICE BATTAGLIA - Il pensiero politico medioevale
CESARE VASOLI - Scienza e tecnica nell'Occidente cristiano
ARMANDO SAPORI - Medioevo e Rinascimento: proposta di una nuova periodizzazione
GINO LUZZATTO - Periodi e caratteri dell'economia medioevale
GIOVANNI SORANZO - L'aspetto religioso dei rapporti fra Oriente ed Occidente nel Medioevo
GREGORIO PENGO - Il monachesimo in Italia
OVIDIO CAPITANI - Motivi e momenti di storiografia medioevale italiana: secc. V - XIV
INDICE DEI NOMI