
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Fin dall'antichità l'uomo ha pensato di creare codici segreti, sistemi di segni capaci di nascondere a occhi indiscreti un importante messaggio e rivelarlo solo ai destinatari. Al mondo misterioso dei codici è dedicato il libro di Simon Singh, che racconta con passione una serie di storie esemplari: quella di Maria Stuarda e del codice segreto che la condusse al patibolo; la macchina Enigma, usata dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale, il cui codice fu violato da Alan Turing; la decifrazione della Lineare B, la scrittura della civiltà micenea; la natura e la scoperta del codice genetico; l'elaborazione dei codici elettronici; la possibilità di inventare una crittografia a prova di decifrazione.
Indice
Introduzione
1. La corrispondenza cifrata di Maria Stuarda
2. «Le chiffre indéchiffrable»
3. L'automazione della sicurezza
4. Far breccia in Enigma
5. La barriera del linguaggio
6. Il segreto alla luce del sole di Alice e Bob
7. Una riservatezza niente male
8. Un salto quantico nel futuro
Appendice A - Alcuni suggerimenti elementari per l'analisi delle frequenze
Appendice B - Il cosiddetto «Codice genesi»
Appendice C - La cifratura pigpen
Appendice D - La cifratura Playfair
Appendice E - La cifratura ADFGVX
Appendice F - Perché è un errore riutilizzare i fogli dei blocchi monouso
Appendice G - Soluzione del cruciverba del Daily Telegraph
Appendice H - Esercizi per il lettore interessato
Appendice I - I passaggi matematici della RSA
Glossario
Ringraziamenti - Letture consigliate - Bibliografia
Fonti delle illustrazioni - Indice analitico