- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
Gli scritti riuniti in questo libro ruotano attorno a due tipi di «radiografia»: uno è il rapporto intenso e talvolta poco chiaro (o poco sondato) che Eliade ha stretto con alcuni intellettuali italiani qui rappresentati da Giovanni Papini ed Ernesto de Martino; l’altro è la genesi materiale e concettuale delle opere che hanno decretato il successo ancora molto vivo del pensiero di questo autore, in particolare il "Trattato di storia delle religioni", il libro sullo "Sciamanismo" e "Il mito dell’eterno ritorno". Attraverso la ricostruzione approfondita di questi punti nodali, Angelini realizza un passo decisivo verso la necessaria comprensione storica del contributo di Eliade, collocandolo sia all’interno del dibattito storicoreligioso sia nell’intricato quadro della cultura del Novecento. Come il dialogo tra Mircea Eliade ed Ernesto de Martino sul tema «storia delle religioni e parapsicologia» riportato in un’appendice di testi che contiene anche le recensioni intrecciate di de Martino ed Eliade alle rispettive opere.
Premessa
L'uomo sul tetto
I. Somiglia a te
II. La storia del Trattato
III. La cosmizzazione dello sciamanesimo
IV. Il rapporto con Ernesto De Martino
Appendice
Indice dei nomi