• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Storia del Cristianesimo

I - Evo Antico, II - Evo Medio, III - Evo Moderno, 3 Volumi

Libro d'occasione, recante eventuali tracce d'uso
Disponibile in copia unica
€ 80,00
€ 76,00 Risparmia 5%
Quantità

seconda edizione, prefazione dell'autore.
vol 1 pp. 554, vol 2 pp. 664, vol 3 pp. 720, Milano
data stampa: 1951
codice isbn: 7539

Dalla prefazione dell'autore:
"Ogni prefazione è una conclusione. È una ricapitolazione sommaria e schematica dei principi e dei criteri che hanno presieduto alla stesura di un'opera. È una veduta di scorcio sui risultati che saranno via via esposti e dispiegati nel corso del lavoro.
Questa prefazione è una conclusione in un duplice significato.
Prima cioè di additare le linee sulle quali è stata concepita, evocata e guidata questa Storia integrale del fatto cristiano, vorrebbe e dovrebbe ricapitolare e fissare le direttive di marcia di una evoluzione spirituale, al cui decorso è intimamente legata la concezione del cristianesimo che pervade questa ricostruzione storica.
Perché è un vieto e logoro pregiudizio immaginare che si possa dare storia degna di questo nome - e in particolarissimo modo storia di fenomeni spirituali e religiosi - che non coinvolga valutazioni generali e attitudini personali; che non tragga cioè spunto e valore da una visione normativa del fatto collettivo di cui si vuole ricostruire la genesi, il decorso e il tramonto.
Quando io per la prima volta, non ancora ventenne, fui iniziato agli studi di teologia e di storia ecclesiastica nelle Scuole che venivano addestrandomi all'esercizio del Sacerdozio cattolico, due postulati erano pacificamente acquisiti. E i due postulati erano questi: il primo che la rivelazione cristiana fosse prevalentemente patrimonio conoscitivo; il secondo che il cristianesimo fosse, in tutto e per tutto, una cosa sola con le definizioni dogmatiche dei Concili, soprattutto dei due più vicini: quello di Trento e quello del Vaticano. Il professore di teologia dogmatica non aveva altro compito che quello di portare a rincalzo delle definizioni conciliari, frammentari e isolati passi scritturali. Quello di storia ecclesiastica. dal canto suo, aveva unicamente il compito di dimostrare che la dogmatica e la disciplina di Trento e del Vaticano erano già tutte intiere nella Chiesa di San Cipriano, anzi di Clemente Romano.[…]"

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.