- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Il fenomeno delle ecclesiae munitae, o chiese fortificate, è caratteristico di un periodo storico, sostanzialmente l'alto medioevo, durante il quale la sicurezza esistenziale dell'uomo era continuamente messa in discussione dai pericoli derivanti dalle invasioni barbariche o dalle cruente lotte per la conquista del potere.
Le espressioni costruttive di alcune chiese, basiliche e monasteri rivelavano, pertanto, non solo una connotazione architettonica specifica ma anche l'assolvimento di una funzione diversa da quella religiosa, orientata cioè ad un compito di protezione dei fedeli.
Nel sud del nostro paese l'avventura normanna si caratterizzò non solo, come per altre aree europee, per assegnare alle chiese un ruolo difensivo, ma anche per attribuire alle basiliche che si andavano edificando, specie in Calabria e Sicilia, quel ruolo di rappresentazione della regalità e della potenza del nuovo stato che i Normanni erano venuti a creare.
Ecco, in questo volume, il fenomeno ecclesia munita anche come espressione tangibile e monumentale di un ruolo svolto dalla Chiesa in modo quasi succedaneo di quello statale non soltanto con l'edificazione di tali chiese-fortezze, ma anche con l'assolvimento di compiti politici,determinanti per la vita dei giovani stati. europei in formazione.