- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
Poco più di un secolo fa J. Réville studiava la religione a Roma sotto i Severi: con lui si affermava una nuova scuola di storia delle religioni, attenta a cogliere nel sincretismo religioso dell'età severiana quanto poteva ascriversi alle tradizioni orientali. Contemporaneamente P. Ailard presentava una storia critica delle persecuzioni, che fra l'altro trattava delle difficoltà incontrate dal cristianesimo al tempo di Settimio Severo. Questo programma si mantenne senza grandi passioni lungo tutta la prima metà del nostro secolo, ma venne a conoscere nuovo vigore con gli storici del dopoguerra. Essi seppero conferire alle ricerche sulle persecuzioni una sorta di attualità erudita, forse pensando all'ineguagliabile sistema di orrori messo in opera dal nazismo contro gli ebrei e volendo misurare esattamente la crudeltà di uno stato antico, persecutore di uomini sotto il pretesto della loro appartenenza a un popolo di credenti. Al tempo stesso lo studio della tarda antichità ben si armonizzava con lo Zeitgeist, con lo spirito di un'epoca in cui inquietudini, crisi, decadenza venivano cristallizzandosi sempre più numerosi.
Nella proliferazione delle ricerche occorreva mettere un po' d'ordine: è il compito che si è assunto l'autore di questo libro, analizzando le fonti relative alla politica dei Severi verso i cristiani insieme al contesto storico in cui esse registrarono la loro testimonianza. La monografia sarà di aiuto alla storia della missione cristiana e della conversione del mondo antico, mentre rende un utile servizio ad ogni cultore delle origini cristiane.
(dalla Prefazione di C. Pietri).
Indice
Prefazione - Sommario - Introduzione
Capitolo primo: Fonti coeve e posteriori, fino alla cronografia bizantina
1. Fonti pagane del III secolo
2. Fonti cristiane del III secolo
3. Fonti pagane del IV secolo
4. Fonti cristiane del IV secolo
5. Fonti pagane del V secolo
6. Fonti cristiane del V secolo
7. Fonti del VI secolo
8. La tradizione cristiana
Capitolo secondo: Settimio Severo
1. Fonti del III secolo
2. Fonti del IV secolo
3. Fonti del V secolo
4. Dal VI secolo alla tradizione bizantina
Excursus primo: 202 dopo Cristo: una persecuzione per editto?
1. Il problema
2. Il rifiuto della notizia sparzianea
3. Sviluppi della critica relativa a Septimius Severus 17,1
4. Sviluppi della critica relativa a Historia Ecclesiastica 6,1
5. Settimio Severo non ha perseguitato i cristiani?
Capitolo terzo: Antonino Caracalla
1. Fonti del III secolo
2. Fonti del IV secolo
3. Dal V secolo alla tradizione bizantina
Excursus secondo: La Constitutio Antoniniana e i cristiani
1. I termini della questione
2. Gli orientamenti della critica
3. Conclusione
Capitolo quarto: Antonino Elagabalo
1. Fonti pagane del III secolo
2. Fonti cristiane del III secolo
3. Fonti pagane, dal IV secolo alla tradizione bizantina
4. Fonti cristiane, dal IV secolo alla tradizione bizantina
Excursus terzo: Monoteismo solare e sincretismo a confronto con il coevo dibattito cristologico
1. Premessa
2. Teologie monarchiane e Logoschristologie
3. Il «caso» di papa Callisto
4. Sviluppi del monarchianesimo in Asia e in Africa
5. Il «monoteismo» severiano
6. Il sincretismo severiano
7. Adozionismo e subordinazionismo
8. Conclusione
Capitolo quinto: Alessandro Severo
1. Fonti del III secolo
2. Fonti del IV secolo
3. Dal V secolo alla tradizione bizantina
Excursus quarto: Per una valutazione della Historia Augusta sul filocristianesimo dell'ultimo Severo: la lite dei cristiani con i popinarii
1. La posizione di A. Alföldi e J. Straub
2. Restituzione di credibilità alle notizie lampridiane
3. La lite dei cristiani con i popinarii (Alexander Severus 49,6)
3. Conclusione
Conclusione
Bibliografia
1. Fonti letterarie
2. Altre fonti
3. Studi
Indice delle fonti letterarie
Indice degli autori moderni