- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Il volume raccoglie i contributi che ricercatori di varia formazione, disciplina e provenienza hanno offerto al Primo Congresso di Studi Severiani (31 maggio - 1° giugno 1996), organizzato ad Albano Laziale dal Centro Internazionale di Studi sull'Età dei Severi. Albano è un centro importante e significativo per gli studiosi della dinastia severiana. Dove ora sorge la città, infatti, Settimio – il primo degli imperatori Severi – accampò la sua II Legio Parthica; e proprio la facoltà di matrimonio concessa ai legionari contribuì a trasformare il castrum di Albano in urbs, cioè in una città "strategica", che controllava la via Appia alle porte di Roma.
Sommario
Presentazione
1. STORIA
L'esperienza giuridica nell'età dei Severi (Giuliano Crifò)
Imperial Family Roles. Propaganda and Policy in the Severan Period (Caroline Bryant)
193: Severus and Traditional Auctoritas (Jonathan C. Moran)
Caracalla the Intellectual (Michael Meckler)
The Emperor Macrinus. Imperial Propaganda and the Gens Aurelia (Drora Baharal)
II. ARCHEOLOGIA
Le necropoli della II Legione Panica in Albano (Pino Chiarucci)
La necropoli del Colle dei Cappuccini
Scavo nella nuova area della necropoli del Colle dei Cappuccini in via del Miralago
Schede dei rinvenimenti
Via Miralago ex proprietà Macioce
Gruppi necropolari minori e tombe isolate .
Tipologia delle tombe
Elenco tipologico delle forme tombali
Cippi
Stele
Segnacoli
Conclusioni
I linguaggi del consensus. Settimio Severo in Tripolitania (Orietta Dora Cordovana)
Nuovi dati sulla forma Maris Antiqui di Baia (Fabio Maniscalco)
Testimonianza architettonica di un mosaico dei Laberii da Oudna (Graziella Conti)
Una tipologia dei mosaici di Cipro. Una probabile officina (Rosanna Muratore)
III. STORIA DELLE RELIGIONI
I Severi e il cristianesimo. Dieci anni dopo (Enrico dal Covolo)
I Severi precursori di Costantino?
I Severi e il cristianesimo
La storia di Callisto
Per un bilancio della ricerca
Tertulliano Christianorum sophista (Claudio Moreschini)
L'Eucarestia «dimezzata» della Tradizione Apostolica (Vittoria Luisa Guidati)
1. Ippolito e la Tradizione Apostolica
2. L'Anafora di Ippolito e la Didachè
3. Il capitolo 31 della Tradizione Apostolica e la Didachè
4. L'Anafora di Ippolito è una eucarestia dimezzata
a - Il racconto dell'istituzione
b - Pasto sacro giudaico e istituzione di Cristo
c - La duplice eucarestia della Didachè
Efesini 1,3-14 nell'opera di Ireneo di Lione (Luigi Fatica)
Premessa
1. Eph. 1,3-14: sintesi dell'hystoria salutis?
2. Eph. 1J3-14 in Ireneo
2.1. Eph. 1,10 nell'Epìdeixis
2.2. Eph. 1,3-10 nell'Adversus haereses
3. Sintesi
Theological Implications of the Montanist Movement (Randolph M. Brau)
Gender, Status and Identity in a North African Martyrdom (Eleanor Irwin)
Memorie bibliche e suggestioni classiche nei sogni della Passio Perpetuae et Felicitatis (Francesco Corsaro)
L'epigrafia cristiana al tempo dei Severi (Danilo Mazzoleni)
Prosopografia sevetiana nel1e epigrafi dolichene ed eliopolitane (Ennio Sanzi)
Premessa
Prosopografia dolichena
Prosopografia dolichena: dati ed elaborazione grafica
Ricognizione geografica
Prosopografia eliopolitana
Prosopografia eliopolitana: dati ed elaborazione grafica
Prosopografia severiana nelle epigrafi dolichene ed eliopolitane: una lettura storico-religiosa
Appendice: monetazione eliopolitana
Abbreviazioni e bibliografia
IV. SINTESI DI DISSERTAZIONI INEDITE
Evoluzione dei culti solari a Roma. Il Sol Invictus da Settimio ad Alessandro Severo (Sabrina Di Palma)
Lo ius gladii nell'età dei Severi (Francesca Di Marco)
I motivi della dinastia e dell'esercito nella monetazione di Giulia Domna (Elena Montalbò)
Giulio Massimino (235-238 d.C.) (Umberto Livadiotti)