- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
"Faticoso e triste è sempre il sorgere di una nuova branca della conoscenza; splende nella mente dei divinatori e degli ispirati la luce del vero, e, nell'entusiasmo si lanciano fidenti nella vittoria; ma la realtà si erge spaventevole ostacolo che è insormontabile se non a prezzo di sacrifici dolorosi.
E comincia subito per la biopsichica - nome moderno di antichissima scienza - tutta una storia di eroismi e di fanatismi, di tragedie e di glorie; è una lotta grande, ma offuscata, di una tristezza pesante, così da segnare il medioevo come l'età più sorprendente e melanconica della storia di Europa. Accanto al guerriero c'è lo stregone; il sortilegio è un episodio quotidiano; la dama ha bisogno di filtri; monarchi e pontefici parlano sempre di diavoli; per preparare la chimica lo scienziato si nasconde in una tana a cercare l'elisir; il rogo appesta le città delle abbrustolite carni delle streghe; si vincono o si perdono le battaglie se ed in quanto un ragno abbia filato in un dato modo ... Ma gli animosi ricercatori del vero, Alberto Magno, maestro di San Tomaso ed ora santificato pur esso, e Cecco d'Ascoli, il poeta antagonista del poeta, e Cornelio Agrippa, e Basile il chimico, e, maggiore per impegno e coltura, Marsilio Ficino, scrivono di magia e di cabalistica, di alchimia e di astrologia, seguiti da un esercito di studiosi."