• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

I Tarocchi

Informatemi se questo titolo tornerà disponibile

x


Gioco e magia alla corte degli Estensi

€ 40,00
€ 38,00 Risparmia 5%
a cura di Giordano Berti e Andrea Vitali
pp. 236, nn. ill. a colori e b/n, Bologna
data stampa: 1987
codice isbn: 978887779016

Perché una mostra sulle carte a Ferrara? Il motivo è dato da una continua ricerca per approfondire i vari aspetti della cultura e dell'arte nel Rinascimento quando la nostra città e il suo territorio vissero uno dei momenti di creatività piu felici.

Nell'alveo di questo vasto fiume, le carte, con le proprie molteplici sfaccettature, ludiche, esoteriche, artistiche e storiche, rappresentano un aspetto fin qui inesplorato. I Tarocchi arrivano in Italia alla fine del '300 e trovano subito a Ferrara uno dei centri dai quali questi preziosi esemplari di vita cortese si irradiano in tutta l'Italia centro settentrionale. È noto infatti che dei piu famosi mazzi dei Tarocchi miniati, 11 in tutto, cinque appartengono alla scuola ferrarese, alla quale si deve far risalire anche la prima produzione a stampa di queste carte, con i celebri Tarocchi del Mantegna (in realtà usciti dall'entourage di Francesco del Cossa verso il 1465) e con i Tarocchi Sola-Busca.

Il fascino delle carte era talmente sentito che lo stesso Aretino affermava, dissertando sui Tarocchi, che non vi era altra città al mondo dove la magia e l'allegoria
fossero cosi presenti nella vita quotidiana di tutti i suoi abitanti come a Ferrara.
Presentare a Ferrara queste opere significa esporre per la prima volta in Italia miniature, codici e manoscritti che fanno parte della storia del gioco e della magia, e nello stesso tempo della storia quotidiana della Corte Estense.

Già nel secolo XV i Tarocchi assumono la struttura di 78 carte in cui compaiono sia gli Arcani Maggiori o Trionfi, sia le 4 serie numerali, dall'uno al 14, contrassegnate dai semi di denari, coppe, bastoni, spade. È noto che a Ferrara, la presenza di «carte da Trionfi» è testimoniata già dal 1442 ed è altresi documentata la loro connotazione di carte di Corte. Dalle Corti italiane, i Tarocchi arrivano attraverso la Svizzera, alla Francia: così il Tarocco Marsigliese, il piu classico e il più famoso, altro non è che il rifacimento (probabilmente piemontese) di un arcaico modello ferrarese o dell'Italia centro settentrionale.

La storia si arresta qui: riunire per la prima volta in Italia nelle sedi prestigiose del Castello Estense e di Casa di Stella dell'Assassino opere sparse nei musei e nelle collezioni private di tutto il mondo ci è parsa cosa meritoria che consegnamo all'attenzione dei concittadini e del più vasto pubblico degli appassionati e degli studiosi.

Indice:

Carlo Perdomi Presentazione


Franco Cardini La Fortuna, il Gioco, la Corte


Giuliana Algeri Un gioco per le corti: i Tarocchi miniati


Marco Bertozzi Gli affreschi di Palazzo Schifanoia e i « Tarocchi del Mantegna »


Marco Bertozzi Le copie degli affreschi di Palazzo Schifanoia dipinte da L. J. Yperman


Claudia Cieri Via I Tarocchi cosiddetti del « Mantegna »


Michael Dummett Sulle origini dei Tarocchi popolari


Michael Dummett, Giuliana Algeri, Giordano Berti Tarocchi popolari e Tarocchi fantastici

Pietro Marsilli I Tarocchi nella vita di società, la vita di società nei Tarocchi

Franco Pratesi Il gioco italiano dei Tarocchi e la sua Storia

Andrea Vitali, Giordano Berti Le varianti regionali del gioco

Cecilia Gatto-Trocchi I labirinti della ragione

Andrea Vitali  Arcani svelati

Claudia Cieri Via L'iconografia degli Arcani Maggiori


Giordano Berti Il Libro di Thot, ovvero, l'interpretazione esoterica del Tarocco


Franco Salmi Il Tarocco come espressione d'Arte

Bibliografia

Albo d'onore dei Prestatori

Referenze fotografiche

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.