- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Qual era il misterioso idolo che i cavalieri Templari veneravano in segreto? Era forse la Sindone di Torino posseduta dall'Ordine sin dai tempi della IV crociata? Scampata all'arresto dei Templari e alla confisca dei loro beni ordinata da Filippo il Bello nel 1307, tenuta nascosta e sopravvissuta alla dissoluzione dell'Ordine, la Sindone sarebbe poi ricomparsa qualche decennio piu tardi in una piccola chiesa nella diocesi di Troyes.
A sostegno o a corollario di questa tesi vengono addotti documenti di vario genere e fonti inattendibili che lasciano spazio ad approssimazioni, errori, anacronismi e dimostrazioni fallaci. Andrea Nicolotti prende in esame ciascuna delle presunte prove e le sottopone al vaglio della critica storica. La conclusione è che questa teoria, come anche tutte le altre che pretendono di attribuire alla Sindone una storia medievale anteriore alla metà del XIV secolo, è fondata su fraintendimenti e manipolazioni dei testi. Il collegamento tra la Sindone, i Templari e le Crociate risulta pertanto del tutto indimostrato.
PREFAZIONE
PREMESSA
I. LA SINDONE DI TORINO E LA SUA COMPARSA IN OCCIDENTE
1. Un necessario preambolo
2. La Sindone a Rodi, a Cipro, in Grecia o in Egitto?
3. L'ipotesi costantinopolitana
4. Il mandylion di Edessa
5. I silenziosi custodi della reliquia
II. IL MISTERIOSO IDOLO DEI TEMPLARI
1. Rituali segreti illeciti
2. L'idolo in forma di testa
3. Templari stregoni, o devoti della Sindone?
4. Maometto e Bafometto
5. Un'immagine su tessuto
6. Legno o fustagno?
7. Campane piatte, fusti e fustagni, vestiti arrotolati, bicchieri di stoffa e smentite
8. Un'iniziazione segreta, ma abbastanza pubblica
III. LA SINDONE TRA I TEMPLARI
1. L'idolo barbuto del fortilizio
2. Sindone e sigilli templari
3. Il pannello di Templecombe
4. Il Codice Pray
5. La Cronaca di Saint-Denis
6. La Sindone e i Catari
IV. TEMPLARI, CROCIATI, VESCOVI E IMPERATORI
1. Come la Sindone cadde in mano ai Templari
2. Il Chartularium culisanense e Ortensio de Angelis "re dell'Eptaneso"
3. L'abate di Casole
4. Othon de la Roche signore di Atene
5. Non solo Templari: la sindone di Besançon
6. La genealogia dei De la Roche
7. La fiera delle congetture
8. Amaury de la Roche, il Templare faccendiere
9. Geoffroy de Charnay e Geoffroy de Charny
CONCLUSIONI
NOTE
GENEALOGIE
INDICI
Indice dei nomi
Indice delle tavole